Sindaci a spreco zero, la Provincia sensibilizzi i comuni
Gentile Direttore,
vorremmo segnalare ai lettori e, soprattutto, ai Sindaci e agli Amministratori della nostra Provincia, che Lunedì 20 Maggio si terrà a Padova il meeting dei “MILLE SINDACI A SPRECO ZERO: il forum europeo degli amministratori locali impegnati nella riduzione degli sprechi alimentari ed energetici” che inaugura la Green Week, manifestazione dedicata ai temi dello sviluppo sostenibile e alla green economy. L’appuntamento di Padova è una tappa importante per il percorso UN ANNO CONTRO LO SPRECO, iniziativa promossa dall’Università di Bologna attraverso Last Minute Market (organizzazione che fa capo all’ateneo bolognese) con la direzione scientifica del prof Andrea Segrè (direttore del dipartimento di Scienze e Tecnologie agro alimentari) e si colloca nell’ambito della campagna europea contro lo spreco alimentare lanciata nel 2010.
Infatti la quantità di cibo sprecata ogni giorno nel mondo potrebbe sfamare, se recuperata, tre volte il numero delle persone denutrite e c’è di più: lo spreco alimentare comporta anche un maggior spreco di energia e di inquinamento.
Azzerare gli sprechi di cibo, spiegano i promotori dell’iniziativa, significa pertanto risparmiare anche le risorse naturali che servono per produrli (come suolo, acqua ed energia). L’Italia, in particolare, sperpera ogni anno 3,6 milioni di tonnellate di cibo e il 30% di acqua potabile; ogni famiglia, fra alimenti ed energia, butta via quasi 2.000 euro, evitarlo sarebbe la nostra spending review!!
Quindi azzerare lo spreco è una priorità economica, ecologica e sociale per la politica, le istituzioni, le amministrazioni locali, le imprese e… per tutti. Gli amministratori che volessero partecipare all’iniziativa padovana (e anche quelli che non potessero farlo) sono invitati a leggere e, se possibile, a sottoscrivere la
CARTA SPRECO ZERO, un documento che certifica la volontà delle relative amministrazioni per la riduzione degli sprechi e delle perdite alimentari (in linea con la risoluzione del Parlamento Europeo) e di sostenere tutte le iniziative, a livello locale, che recuperano i prodotti rimasti invenduti e scartati lungo l’intera filiera agroalimentare per ridistribuirli gratuitamente alle categorie di cittadini al di sotto del reddito minimo. Nella Carta si propone, ad esempio, anche un impegno culturale ed educativo per rendere i cittadini consapevoli dello spreco di cibo o per promuovere la regolamentazione delle vendite scontate di oltre il 50% per quei prodotti che si avvicinano alla scadenza invece che buttarli via, ecc.; inoltre si suggerisce di confrontare, condividere, mettere in rete le buone pratiche: tecnologie e processi finalizzati a prevenire lo spreco alimentare e per costituire una rete di amministrazioni a Spreco Zero. L’iniziativa che si terrà a Padova non ha assolutamente una connotazione politica (dovrebbe essere sempre così per le cose di buon senso), infatti hanno aderito e saranno presenti esponenti di ogni colore politico quali Flavio Zanonato (ministro per lo Sviluppo Economico), Roberto Cosolini (Sindaco di Trieste), Renzo Tondo (fino a pochi giorni fa Presidente della Regione Friuli Venezia G.iulia), Luca Zaia, Flavio Tosi e il Sindaco di Milano Pisapia assieme ad altri amministratori di centinaia di Comuni e realtà grandi e meno grandi. Importante: la lotta agli Sprechi è anche uno dei principi cardine di Expo 2015 e proprio la Presidente e Commissario generale del Padiglione Italia, Diana Bracco, ha voluto essere presente alla firma della Carta da parte del sindaco Pisapia e ha plaudito all’iniziativaaffermando che l’Expo rappresenta un’opportunità storica per aprire un confronto globale su queste tematiche ed elaborare proposte politiche veramente incisive: infatti ha assicurato la sua presenza durante la Green Week. Quindi non sarebbe male se qualche amministratore cremonese riuscisse a partecipare al meeting dei “MILLE SINDACI A SPRECO ZERO”: il confronto con realtà di amministrazioni vicine e lontane non può che arricchire ed essere utile, soprattutto nei periodi grami come quello che stiamo attraversando…
Come UDC inviteremo l’Assessorato all’Ambiente dell’Amministrazione Provinciale di Cremona affinché si attivi per sensibilizzare i nostri Comuni riguardo a questa iniziativa e alle relative tematiche. In tal senso il nostro capo gruppo in Provincia presenterà una apposita istanza all’Assessore Pinotti e al Presidente della Commissione Ambiente.
Infine questa lettera sarà inviata a tutti i Sindaci del territorio cremonese. Per avere maggiori informazioni riguardo al forum MILLE SINDACI A SPRECO ZERO e alla Green week ecco alcuni siti e un riferimento telefonico: www.unannocontrolospreco.org, http://veneziegreen.nordesteuropa.it/, www.pattodeisindaci.eu, http://www.nordesteuropa.it, tel.: 0498757589.
Grazie per l’attenzione.
Luca Ferrarini
Vice segretario UDC Provincia di Cremona
© RIPRODUZIONE RISERVATA