Cronaca
Commenta

Padri separati, dal 26 novembre al via un ciclo di incontri

Al via dal 26 novembre un ciclo di incontri promossi dall’associazione PapàSeparatiLombardia Onlus, che dal mese di agosto è presente anche a Cremona. L’avvio ufficiale dell’attività dell’associazione coinciderà proprio con la partenza degli incontri inizierà in modo stabile la propria attività con incontri mensili rivolti a tutti i papa separati della provincia di Cremona.

“In tutti gli incontri lo scopo principale sarà quello di promuovere la cultura della genitorialità responsabile ed in particolare della bigenitorialità nelle separazioni personali di fatto e di diritto, offrire un aiuto ed un sostegno sociale ed assistenziale ai genitori separati, ai loro familiari e in particolare ai figli dei genitori separati, con azioni sociali e culturali a livello provinciale e regionale in Lombardia, coordinando la propria azione con altre organizzazioni operanti a livello regionale, nazionale ed internazionale” spiega il coordinatore, Massimo Brugnini. Si vuole “Promuovere la cultura della famiglia e della genitorialità responsabile nel reciproco rispetto e nella salvaguardia della dignità e nella parità di diritti e di doveri di tutti i componenti del nucleo familiare”. Ma anche “Favorire e promuovere con iniziative culturali, azioni sociali e attività giuridiche una nuova cultura della separazione personale tra coniugi e della separazione di fatto tra coppie di conviventi che sia rispettosa dei diritti e degli interessi dei soggetti più deboli nelle reali situazioni socio-economiche che la separazione determina, e soprattutto dei figli, in special modo quelli minori”.

Tra le altre cose si mira a “diffondere la cultura della bigenitorialità avviando ricerche sociali, studi psico-sociali e psicologici volti a diffondere la cultura della genitorialità responsabile in cui sia consentito ad entrambi i genitori di sviluppare relazioni personali e significativi contatti diretti con i figli sia durante la crisi familiare che dopo la separazione personale o di fatto”. Lo scopo finale è “favorire una migliore qualità della vita delle famiglie di separati, divorziati o separati di fatto, presentando le novità in materia di sostegno per genitori separati. Fornendo anche consulenza, assistenza, sostegno e mutuo aiuto secondo i principi di sussidiarietà e solidarietà a tutti i genitori ed agli adulti che, a causa della separazione personale, divorzio o separazione di fatto, si trovino in situazione di difficoltà o vulnerabilità giuridica, economica, sociale ed esistenziale. Tutelare e promuovere i diritti dei genitori non conviventi e non affidatari o collocatari dei figli. Operare per sensibilizzare l’opinione pubblica e gli esperti del settore (psicologi, giuristi, operatori sociali, istituzioni pubbliche), organizzando seminari convegni e manifestazioni pubbliche, direttamente o in coordinamento con altre organizzazioni che perseguono fini analoghi, sia a livello regionale che nazionale ed internazionale”.

Gli incontri avranno luogo in Largo Madre Agata Carelli, 5 (ex via Brescia,54) con inizio alle ore 20.30 l’iscrizione è gratuita. Per tutte le informazioni necessarie è possibile visitare il nostro sito all’indirizzo www.papaseparatilombardia.org oppure chiamando il numero 347.8029700.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

© Riproduzione riservata
Commenti