Primarie regionali, 68 seggi in provincia E 100 firme per Ambrosoli

Ambrosoli, Kustermann, Di Stefano
Mancano poche ore alle primarie per la Lombardia. Sabato i lombardi del centrosinistra sceglieranno il loro candidato governatore. Dalle 8 alle 20 i cremonesi che lo vorranno saranno chiamati in 68 seggi della provincia a scegliere il candidato governatore della Regione. Tre i candidati: l’avvocato Umberto Ambrosoli, il giornalista Andrea Di Stefano e la ginecologa Alessandra Kustermann. Dal territorio, arrivano circa cento firme (precisamente 101) in favore e a sostegno di Ambrosoli. All’interno della lista gran parte del centrosinistra cremonese: consiglieri comunali, regionali e provinciali, dirigenti scolastici ed insegnanti, sindaci, pensionati, pendolari, operai, liberi professionisti, medici. Tra i nomi c’è Giancarlo Schifano, segretario provinciale Italia dei Valori, e Franco Bordo, segretario regionale Sel. Ci sono i parlamentari democratici Luciano Pizzetti e Cinzia Fontana e il sindaco di Crema Stefania Bonaldi.
“Dopo oltre diciassette anni di governo ininterrotto di Formigoni – dicono i centouno – con una maggioranza di centro destra che si appoggiava sui voti della Lega, la regione Lombardia è chiamata a voltare pagina: a scegliere se andare avanti con un presidente come Maroni, o se cambiare decisamente rotta. Noi abbiamo deciso di metterci al servizio di un grande progetto civico per cambiare e pensiamo che Umberto Ambrosoli raffiguri al meglio questa possibilità di riscossa. Per questo chiamiamo i cittadini a sostenerlo”. Attivi anche i sostenitori degli altri due candidati Andrea Di Stefano e Alessandra Kustermann. “Con gli anni della giunta Formigoni – dichiara il Comitato pro Kustermann (ci sono le consigliere comunali Elena Guerreschi e Caterina Ruggeri) – abbiamo assistito ad un progressivo smantellamento dei presidi ospedalieri pubblici con una erogazione a pioggia di contributi a favore delle strutture private, senza che in alcun modo ne venisse valutato il merito e l’efficienza. E’ venuto il momento di cambiare rotta, per poter consolidare, migliorare e rendere più efficiente ed efficace il servizio pubblico, superando i problemi che ad oggi lo colpiscono, in particolare i lunghi tempi di attesa per le visite specialistiche e per le cure del pronto soccorso. E soprattutto, utilizzare al meglio le risorse diminuendo i centri direzionali e aumentando i servizi”.
LE CENTO FIRME PER AMBROSOLI
1. Annamaria Abbate, segreteria regionale Pd
2. Anna Acerbi, dirigente formazione professionale
3. Doriano Aiolfi, sindaco di Bagnolo Cremasco
4. Silvia Albertini, insegnante
5. Agostino Alloni, consigliere regionale lombardo
6. Valentino Ambroggi, pensionato, presidente Arci Crema Nuova
7. Rosolino Azzali, Sindaco di Corte de Frati
8. Mario Bazzani, Torre de’ Picenardi
9. Stefano Begotti, comitato cremasco Pendolari
10. Enzo Benelli, libero professionista
11. Fabio Bergamaschi, assessore comune di Crema
12. Elena Bernardini, capogruppo comune di Pizzighettone
13. Roberta Bianchessi, impiegata
14. Santuzza Bianchessi, insegnante
15. Giovanni Biondi, consigliere provinciale
16. Paolo Bodini, primario ospedaliero
17. Stefania Bonaldi, sindaco di Crema
18. Gianbattista Bonizzi, Consulente
19. Franco Bordo, segretario regionale Sel
20. Omar Bragonzi, sindaco di Montodine
21. Cecilia Brambini, consulente sociale
22. Roberto Branchi, pensionato
23. Daniele Burgazzi, segretario cittadino Pd Cremona
24. Luca Burgazzi, studente
25. Monica Buscema, logopedista
26. Fabio Calvi, sindaco di Rivolta d’Adda
27. Vincenzo Cappelli, dirigente scolastico
28. Damiano Cattaneo, impiegato tecnico
29. Marco Cavalli, sindaco Romanengo
30. Ivana Cavazzini, sindaco di Drizzona
31. Francesco Cecoro, operaio
32. Giorgio Cicognini, commerciante
33. Emanuele Coti Zelati, capogruppo Sel Consiglio Comunale Crema
34. Mario Crotti, pensionato
35. Walter della Frera, medico-consigliere delegato allo sport
36. Alvaro Dellera, coord. Sel cremasco
37. Valentina Di Gennaro, studentessa
38. Donato Dolini, sindaco Pandino
39. Marco Ermantini, architetto
40. Giambattista Facchi, operaio
41. Renzo Felisari, sindaco di Olmeneta
42. Cinzia Fontana, senatrice
43. Marco Fornaroli, impiegato – sindaco di Cremosano
44. Attilio Galmozzi, medico
45. Luigi Galvano, legale d’impresa
46. Gianluca Giossi, impiegato e capogruppo PD consiglio comunale
47. Mauro Giroletti, laureando in Scienze storiche
48. Matteo Gramignoli, dirigente d’azienda e consigliere comunale
49. Valentina Gritti, ricercatore universitario
50. Agostino Guerci, informatico
51. Emilio Guerini, pensionato
52. Sebastiano Guerini, rappr. dei lavoratori per la sicurezza territoriale
53. Letizia Guerini Rocco, Rsu azienda ospedaliera Crema
54. Alessandro Inzoli, medico
55. Mariella Laudadio, coordinatrice circolo Pd Cittanova
56. Felice Lo Popolo
57. Titta Magnoli, segretario provinciale Pd
58. Enrico Manifesti, Sindaco di Casalmorano
59. Alessia Manfredini, consigliere comunale Pd
60. Marco Manzoni, pensionato
61. Costanza Masia, libraia
62. Francesco Milanesi, Montatore Meccanico
63. Basilio Monaci, insegnante
64. Giorgio Pagliari, imprenditore
65. Davide Pagliarini, insegnante
66. Dante Pedrini, pensionato
67. Astrid Pennazzi, avvocato
68. Cristina Piacentini, pensionata
69. Anna Maria Piantelli, consigliere Consiglio COOP LOMBARDIA
70. Matteo Piloni, presidente del consiglio comunale Crema
71. Manuela Piloni, assistente sociale
72. Luciano Pizzetti, deputato
73. Giovanna Poli, infermiera professionale
74. Simona Prete, architetto
75. Claudio Rebessi, lavoratore in mobilità
76. Ernesto Riboli, architetto
77. Roberta Riboni, insegnante
78. Pierluigi Rotelli, insegnante
79. Maura Ruggeri, capogruppo Pd in consiglio comunale a Cremona
80. Morena Saltini, assessore crema-commercialista
81. Agostino Savoldi, pensionato
82. Teo Scalmani, pensionato
83. Giancarlo Schifano, segretario provinciale Idv
84. Livia Severgnini, architetto
85. Giorgio Schiavini, assessore Crema- architetto
86. Alex Severgnini, biologo
87. Claudio Silla, sindaco di Casalmaggiore
88. Livia Severgnini, urbanista
89. Umberto Strada, architetto
90. Valeria Tacca, insegnante
91. Giuseppe Tadioli, direzione Pd Cremona
92. Donato Telo, impiegato
93. Luciano Toscani, imprenditore
94. Enrico Tupone, libero professionista
95. Giovanni Vacchelli, sindaco di Motta Baluffi
96. Carlo Alberto Vailati, ristoratore
97. Eugenio Vailati, dirigente-consigliere provinciale
98. Paolo Valdameri, tecnico di radiologia
99. Virginio Venturelli, sindaco di Madignano
100. Carlo Vezzini, sindaco di Sesto Cremonese
101. Davide Viola, sindaco di Gadesco
COME SI VOTA
Seggi aperti dalle 8 alle 20. Non è necessaria la preiscrizione, basta presentarsi al proprio seggio di appartenenza con carta d’identità e un euro. La partecipazione alle Primarie del Patto Civico è aperta a tutte le cittadine e i cittadini italiani residenti in Lombardia, in possesso dei requisiti previsti dalla legge; alle cittadine e ai cittadini dell’Unione Europea residenti in Lombardia; alle cittadine e ai cittadini di altri Paesi, residenti in Lombardia e in possesso di regolare permesso di soggiorno e carta d’identità; ai giovani residenti in Lombardia che abbiano compiuto i 16 anni entro il 15 dicembre 2012.
DOVE SI VOTA
© RIPRODUZIONE RISERVATA