Nuova dirigenza Comune Dalla Provincia potrebbe arrivare Mara Pesaro

Potrebbe essere Mara Pesaro, attuale dirigente del settore Strategie di sviluppo territoriale della Provincia, il prossimo dirigente del settore Area vasta e Sviluppo del Comune, una delle caselle lasciate vuote nel nuovo organigramma varato dalla giunta. Un nome che circola da tempo, che trova anche giustificazione dalla necessità di alleggerimento dell’organigramma della Provincia, trasformatasi in ente di Area vasta. Al momento comunque, non risulta aperta nessuna procedura selettiva per individuare la nuova dirigente e l’incarico viene svolto ad interim dal segretario generale. Laureata in Biologia, Pesaro è stata tra 1993 e 1999 vicepresidente vicario di Coldiretti; è entrata in Provincia nel 2000 e fino al 2009 ha diretto il Settore Ambiente, con le amministrazioni Corada e Torchio, passando poi ad altri settori nell’ultima tornata.
Sulle competenze riguardo l’Area Vasta il sindaco Galimberti ha sempre insistito molto, cerando un assessorato ad hoc (Andrea Virgilio) ed una dirigenza apposita. Viene ritenuto, si legge sulla pagina web di Galimberti, “un settore fondamentale e completamente nuovo nell’assetto comunale, voluto fortemente da questa Amministrazione; si occuperà anche di porre in essere tutte le azioni necessarie, già programmate e attivate dall’amministrazione attuale, in tema di economia locale e sviluppo del lavoro e dell’occupazione”.
La figura dirigenziale in più rispetto alla situazione attuale, non va comunque ad aumentarne il numero rispetto alla precedente amministrazione. “Con la precedente Giunta – si legge ancora sul sito del sindaco – c’erano 15 dirigenti più Segretario Generale più Direttore Generale più Capo di Gabinetto; con questa Giunta, da gennaio, ci sarebbero 12 dirigenti più Segretario Generale senza Direttore Generale e senza Capo di Gabinetto, con la figura del portavoce che percepisce meno della metà dello stipendio del Capo di Gabinetto precedente. Si aggiunge a ciò la riduzione del numero degli assessori (da 9 a 7), la riduzione del numero di posizioni organizzative (da 27 a 23, ma attualmente nominate solo 20) e la riduzione volontaria degli stipendi di sindaco e assessori (mediamente del 5%)».
A fronte di un dirigente ancora da individuare, c’è invece un funzionario già individuato, anche se non ancora assunto, per il delicatissimo settore degli affari economico-finaizari e in particolare per la gestione del Bilancio. Si è infatti conclusa la procedura di mobilità esterna attivata dal comune, dopo che la mobilità interna delle p.o. aveva avuto esito negativo. Dei quattro candidati che si sono presentati ai colloqui, la prima in graduatoria è Federica Monteverdi. Le finalità della posizione sono “supporto alla Direzione del Settore Economico Finanziario nella predisposizione dei documenti di programmazione ecomico-finanziaria (bilancio e PEG, relazione revisionale e programmatica, fabbisogno del personale, piano delle opere pubbliche, piano delle alienazioni) e di resa del conto (conto del bilancio, conto economico, conto del patrimonio). Controllo degli organismi partecipati dall’Ente (società, aziende speciali, fondazioni, ecc.) e proposta degli atti conseguenti sotto il profilo del controllo dei bilanci e dei relativi equilibri e piani di investimento.Riordino e potenziamento delle procedure e degli strumenti di controllo della regolarità contabile e della copertura finanziaria dei diversi provvedimenti di impegno della spesa, con particolare riferimento ai limiti e ai vincoli posti alla spesa corrente dalle recenti norma di finanza pubblica”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA