Cronaca

Persone scomparse: nel Cremonese
sono 154, di cui 69 mai ritrovate

Nel 2023 in territorio cremonese sono scomparse nel nulla 69 persone, mai più ritrovate. Decine di famiglie che ancora oggi si stanno chiedendo che fine abbiano fatto i propri cari, che non hanno lasciato traccia dietro di se. Nel corso dell’anno, le denunce di scomparsa sono state complessivamente 153, circa il 50% in più rispetto all’anno precedente, quando se ne erano registrate 94. Sono invece 84 le persone che sono state ritrovate, grazie al lavoro delle forze dell’ordine.

I dati sono contenuti nella relazione redatta dal Commissario straordinario di Governo per le persone scomparse, Maria Luisa Pellizzari.

LA SITUAZIONE DEGLI SCOMPARSI IN LOMBARDIA

Con 3.300 denunce di scomparsa, la Lombardia è la regione con il dato peggiore, dopo la Sicilia, che ne conta ben 7.903. Di queste, 2.134 sono state ritrovate, mentre ben 1.166 risultano tutt’ora disperse. Rispetto al totale, quasi la metà degli scomparsi, 1.663, sono stranieri.

Come per il territorio cremonese, anche a livello regionale il dato è in crescita: erano infatti 2.988 le persone allontanatesi da casa nel 2022.

Il fenomeno riguarda soprattutto soggetti di sesso maschile, il 69,5% del totale. Ma preoccupa il dato sulle fasce d’età: la maggioranza degli scomparsi, infatti, il 67,4%, ha tra gli 0 e i 17 anni, mentre il 27,2% è nella fascia 18-65.

LE DENUNCE DI SCOMPARSA IN ITALIA

Guardando all’Italia, dal 1 gennaio al 31 dicembre 2023 sono state registrate 29.315 denunce di scomparsa e 14.159 ritrovamenti. Sono invece ancora attive 15.156 denunce. Confermando un trend già in crescita dal 2021, si è registrato un aumento del 20,3% rispetto all’anno precedente. Mediamente, quindi, nel nostro Paese scompaiono circa 80 persone ogni giorno, 13 più che nel 2022.

Il 75,6% delle denunce di scomparsa viene registrato come allontanamento volontario, ma non è raro che successive indagini portino ad aprire scenari differenti. Soprattutto laddove i dispersi facciano parte delle categorie fragili.

Laura Bosio

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...