Nazionali

La propaganda criminale corre sui social, i rampolli delle mafie i nuovi influencer

(Adnkronos) – I social hanno cambiato il modo in cui le mafie si raccontano e l’iconografia del Padrino è definitamente tramontata. Non più silenzio, i boss oggi non si nascondono ma ostentano il loro potere, ostentano le auto e i gioielli, ostentano le loro case lussuose. “È il loro nuovo strumento di propaganda. Siamo passati dai racconti di mafia ai racconti della mafia”, ha detto Marcello Ravveduto, professore dell’Università di Salerno durante l’incontro “Le mafie ai tempi dei social” organizzato dalla Fondazione Magna Grecia in collaborazione con il Gruppo Pubbliemme, Diemmecom, LaC Network, ViaCondotti21 e l’Università LUISS.  

“Le mafie sono un brand – ha spiegato Ravveduto – Hanno imparato dai cartelli dei Narcos. Nessun intermediario, solo autonarrazione. Twitter è diventata la loro agenzia di stampa, Instagram il loro magazine, Facebook è la loro TV generalista e TikTok il loro reality show. I rampolli dei boss sono gli influencer della mafia e hanno una loro colonna sonora, la musica trap”. E non servono più gli omicidi eccellenti per accreditarsi all’estero, come ha detto Antonio Nicaso, scrittore e storico delle mafie: “Alle organizzazioni criminali basta cercare una famiglia su Google per sapere cosa ha fatto, oggi le mafie non si possono chiudere in pochi territori, è un fenomeno globale”.  

Anche nel cinema la rappresentazione è cambiata, come ha spiegato il critico Emiliano Morreale: “Solo Gomorra ha cambiato le cose, prima tutta la narrazione mafiosa era indivisibile dalla Sicilia, un “altrove” ideale dove ambientare tutte le cose che accadevano in Italia e che non riuscivamo ad accettare. Le rappresentazioni cinematografiche delle mafie non sono uno specchio della realtà, ma un sintomo”. 

“È quello che dobbiamo combattere – ha detto Manuela Bertone, docente dell’Universitè Côte d’Azur – Dobbiamo combattere le rappresentazioni affascinanti e suadenti delle mafie, la mitizzazione che trasforma i mafiosi in leggende”. 

Il Presidente dell’Organismo di Vigilanza della Fondazione Magna Grecia Antonello Colosimo, già vice Alto Commissario Vicario per la lotta alla contraffazione, ha parlato di come i reati di contraffazione si siano trasferiti sui social network: “Solo nel 2020 la contraffazione in Italia ha avuto un giro d’affari di più di 6 miliardi di euro, 4800 miliardi di mancate entrate per il Fisco italiano – ha spiegato Colosimo – Su WhatsApp e WeChat ormai c’è il 70% del mercato dei prodotti contraffatti. È lì che avviene il primo contatto dell’acquirente, che poi paga in bitcoin. La cosa che molti non sanno è che la quota maggiore sulle vendite va ad associazioni terroristiche come Al Qaeda”.  

L’incontro è stato moderato da Paola Bottero, Direttore Strategico del Gruppo e del network. I corsi della Scuola di Alta Formazione Magna Grecia saranno disponibili dal prossimo autunno.  

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...