Cronaca

A Cremona, non decolla il mercato delle auto a gpl e a metano

Auto a gpl o a metano. A Cremona non decolla l’acquisto delle auto definite ecologiche. Non sono bastati gli incentivi e i prezzi raggiunti da benzina e diesel, in città si usano ancora le auto ad alimentazione “tradizionale”. L’indagine è dell’Osservatorio Metanauto. Le auto a metano e a gpl in provincia di Cremona rappresentano soltanto il 5,70% di tutte le auto circolanti di proprietà di cremonesi. Meglio di Cremona, a livello lombardo, per il rapporto tra auto a benzina/gasolio e auto gpl/metano, ci sono la provincia di Mantova (7,18 per cento), la provincia di Brescia (7,11 per cento), la provincia di Lodi (6,19 per cento), la provincia di Bergamo (6,02 per cento) e la provincia di Pavia (5,83 per cento). Va peggio, invece, a Milano (4,16 per cento), Monza-Brianza (3,17), Varese (3 per cento), Lecco (2,69), Como (2,22) e in provincia di Sondrio (1,25 per cento). Tra i problemi riguardanti la diffusione di gasolio e gpl, c’è soprattutto quello relativo alla diffusione degli impianti di distribuzione, ancora scarsamente presenti sul territorio cremonese. Una tendenza che si può facilmente estendere anche a livello nazionale: delle 36.651.669 autovetture circolanti in Italia all’inizio del 2011 ben il 93,58% era costituito da modelli con alimentazione tradizionale, cioè a benzina o a gasolio.

 

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...