Diocesano di Cremona
l'outlook a "Positive"
Diocesano di Cremona
l'outlook a "Positive"
Nella serata di venerdì 20 settembre il comando provinciale dei carabinieri di Cremona ha intensificato il controllo del territorio, impiegando oltre quaranta pattuglie. Gli uomini delle Compagnie di Casalmaggiore, Cremona e Crema hanno eseguito numerosi posti di blocco lungo le principali strade della provincia, aumentato i controlli negli esercizi commerciali e nelle zone residenziali maggiormente colpite dai furti in abitazione.
I carabinieri di Crema hanno individuato e arrestato Luca H., pluripregiudicato di origine sinti, domiciliato nel milanese, sorvegliato speciale, trovato in possesso di attrezzi atti allo scasso. Era alla guida di un’auto rubata a Pavia il 5 settembre scorso. All’interno del bagagliaio sono stati trovati numerosi oggetti rubati, tra cui del materiale antinfortunistico (già restituito al legittimo proprietario), due caschi e una minimoto (si sta cercando il proprietario).
Denunciate anche quattro persone per possesso di droga finalizzato allo spaccio. In azione i militari di Crema, Scandolara Ravara e Soresina. Sequestrati 150 grammi di hashish, 10 di marijuana e un sacchetto contenente semi della medesima sostanza che sarebbero stati utilizzati per creare una piccola piantagione nel cremasco.
E ancora: tre minori di origine magrebina sono stati segnalati al tribunale per i minorenni perché trovati in possesso di una bicicletta rubata a Romanengo.
Sono state anche estese le ispezioni a pregiudicati e soggetti gravati da misure limitanti la libertà personale. Durante i controlli è stato appurato che tre persone non avevano ottemperato alle disposizioni in materia di misure cautelari e preventive. Verranno quindi segnalati alle autorità competenti per un ulteriore irrigidimento dei provvedimenti.
Numerose, infine, le contravvenzioni al codice della strada: fermate diverse persone sprovviste di patente di guida (mai conseguita) e della prescritta copertura assicurativa.
Circa 300 i mezzi complessivamente fermati e controllati, quasi 400 le persone identificate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA