Cronaca

Nuove regole per la sosta in centro Parte campagna informativa

Continuano i lavori per la messa in atto del nuovo Piano della mobilità e della sosta nel centro storico, che prenderà il via il 1° settembre, anche se per ora solo a livello sperimentale. A questo proposito la Giunta ha apportato in mattinata alcune precisazioni di carattere tecnico alle delibere di attuazione del Piano. “Gli addetti dei vari settori e servizi comunali sono al lavoro su vari fronti: dalla predisposizione delle ordinanze, più di trenta, indispensabili per disciplinare la viabilità alle novità introdotte, al restyling per i parcheggi del centro storico – evidenzia l’amministrazione -. Si sta inoltre posizionando la segnaletica verticale che riporta il cambio degli orari di alcuni dei sette varchi elettronici a tutela dell’area pedonale e della Zona a Traffico Limitato (piazza Roma incrocio via San Filippo, via Verdi incrocio piazza Stradivari, via Cesare Battisti incrocio via Manzoni, corso Garibaldi incrocio via Villa Glori)”.

Sono previste nuove possibilità per il parcheggio dei residenti e per chi vuole recarsi nel centro storico. “Le altre importanti novità sono che nella nuova Zona a Traffico Limitato la velocità massima consentita sarà di 30 km/h. Inoltre, come segnale di attenzione alla mobilità sostenibile, sarà consentito l’accesso nella Ztl, compresa tra i varchi di piazza Roma e via Verdi, alle auto elettriche e ai veicoli ad alimentazione ibrida (motore a ciclo termico- elettrico) di nuova immatricolazione e/o con emissione di Co2 uguale o minore di 120 g/km (previa richiesta di permesso di transito)” spiega ancora l’amministrazione in una nota.

In stretta sinergia con Aem S.p.A., l’Amministrazione ha deciso di lanciare l’abbonamento mensile (serale e notturno) per il parcheggio La Marmora di via Villa Glori, dalle 19 alle 8, ad un importo di 20 euro anziché degli attuali 30 euro, per incentivare l’uso del parcheggio in struttura.

Semplificate le tariffe, viene introdotta una nuova zona tariffaria denominata 1, a forte rotazione, ed avviata una semplificazione delle tariffe esistenti con un sistema sempre più concentrico con tariffa minore sul perimetro del ring (fuori dalla Zpru – Zona di Particolare Rilevanza Urbanistica) e più elevata all’interno del centro storico.

Dal 13 agosto scorso è già iniziata un’ampia campagna informativa che ha visto, tra l’altro, la realizzazione di un’apposita locandina, che si può scaricare anche dal sito del Comune dove sono contenute tutte le notizie utili per chi si muove e per chi viene in città. “Oltre a questo, proprio come azione di accompagnamento dei cittadini verso i cambiamenti, in questi giorni, coordinate dagli assessori alla partita Alessia Manfredini e Barbara Manfredini, insieme al dirigente del Settore Mobilità Marco Pagliarini e al Comandante della Polizia Locale Pierluigi Sforza, sono in corso riunioni operative: la volontà è che, a partire da martedì prossimo, a ridosso dei varchi elettronici e dei parcheggi a forte rotazione, ci sia un presidio di agenti della Polizia Locale e  ausiliari del traffico  il cui compito sarà innanzitutto quello di informare e sensibilizzare gli utenti alla luce delle disposizioni introdotte” conclude la nota del Comune.

SCARICA IL VOLANTINO CON LE NUOVE REGOLE

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...