Giunta 'premia' il segretario generale: aumentata del 50% la retribuzione di posizione

Aumenta del 50% l’entità della retribuzione di posizione per il segretario generale del Comune, Pasquale Criscuolo, passando, dal 1 luglio di quest’anno, da 36.151 euro a 51.219, con un incremento di 18,075 euro su base annua. La Giunta comunale ha deciso di attuare la possibilità prevista dal contratto collettivo nazionale dei segretari e da quello integrativo decentrato, in considerazione del permanere degli incarichi aggiuntivi attribuiti al segretario, ribaditi anche nel nuovo assetto organizzativo dell’ente varato lo scorso giugno. La maggiorazione – si legge nella determina firmata dal dirigente del settore rapporti economico giuridici risorse umane, Maurilio Segalini – tiene conto di criteri e parametri che premiano, ad esempio, la responsabilità complessiva e di coordinamento per le fasi attuative delle linee di indirizzo politiche, il grado di indipendenza e di autonomia strategica, l’entità delle risorse gestite, il coordinamento degli altri dirigenti, oltre al grado di collaborazione con gli organi dell’ente, la partecipazione alle sedute delle commissioni consigliari oltre che della giunta e del Consiglio (molto frequenti le sue chiamate in causa nelle varie commissioni) l’assistenza giuridico amministrativa fornita ai responsabili dei servizi, la partecipazione alla delegazione trattante di parte pubblica (le trattative coi sindacati) ed altro ancora. Attualmente l’avvocato Criscuolo ha responsabilità diretta su servizi di segreteria generale, programmazione, controllo di gestione e rapporti con le Partecipate, Comunicazione, Organizzazione – qualità e sviluppo risorse, Ict e Agenda digitale.
La retribuzione di posizione, di cui godono in misura diversa anche altri dipendenti pubblici, è solo una parte della retribuzione complessiva di un segretario generale. C’è infatti lo stipendio tabellare e il premio di risultato (quest’ultimo nel 2016 era ammontato a 11.700 euro nel caso cremonese), oltre ad ulteriori voci aggiuntive che fanno lievitare l’importo totale. Ad esempio, il segretario ha la competenza di rogito quale ufficiale rogante (per contratti del Comune, autentica scritture private e così via) per svolgere la quale incamera i diritti di segreteria che, nel loro ammontare globale, non possono superare il terzo dello stipendio in godimento. A fine mese è prevista la pubblicazione dei premi di risultati per tutto il personale dirigenziale e intermedio (p.o.) dell’ente.