Cronaca

Avvocati e liceo Beata Vergine: stipulata la convenzione per l'alternanza scuola-lavoro

In questi giorni l’Ordine degli avvocati di Cremona e il liceo linguistico “Beata Vergine” hanno stipulato la convenzione per l’alternanza scuola-lavoro. La dirigente scolastica Madre Anna Maria Longoni ha riunito nell’aula magna del liceo tre classi del 3° e 4° anno per illustrare il progetto insieme all’avvocato Marzia Soldani, presidente dell’Ordine degli avvocati. Durante l’Incontro, in linea con il principio della “scuola aperta” improntata a buone prassi europee da coniugare con le specificità del tessuto produttivo ed il contesto socio-culturale italiano, è stata fatta presente l’importanza della collaborazione per permettere allo studente la conoscenza delle attività dei professionisti, avvocati, ma anche dell’Ordine quale istituzione, con uno sguardo alle prestazioni svolte a favore della collettività quale il gratuito patrocinio a favore dei soggetti non abbienti. Una formazione nel progetto di alternanza scuola-lavoro che permetta anche quella educazione alla legalità.

Sul tema, già l’anno scorso, al liceo “Beata Vergine” si era tenuto un corso con la richiesta partecipazione dell’Ordine degli avvocati nella persona del presidente e dell’avvocato Maria Picasso che è parte anche del nuovo percorso di cui alla convenzione sottoscritta. Inoltre, due anni fa, la stessa scuola, sempre nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro, si era orientata alla professione forense per la formazione di alcuni studenti, sperimentando la pratica presso uno studio legale con esito positivo ed arricchente per entrambe le parti coinvolte.

In continuità dunque con il vivo interesse dell’istituto per le materie giuridiche, presenti anche nel programma di studio del liceo, si è pensato di ampliare le possibilità offrendo agli studenti l’opportunità della collaborazione con l’Ordine degli avvocati. Infatti, da un lato, l’alternanza prevede la conoscenza delle attività dell’Ordine, sia a favore degli iscritti che dei cittadini in ragione della difesa dei diritti a cui è chiamata l’Avvocatura, dall’altro, non può mancare anche l’apprendimento dell’attività dell’avvocato e il suo lavoro in studio e in tribunale. Da qui la partecipazione al progetto di avvocati iscritti al Foro di Cremona.

L’istituto, dal canto suo, individuerà il percorso formativo attraverso gli insegnanti incaricati e presenti alla stipula della convenzione, come la prof.ssa Tiziana Bianchi, per consentire il percorso stesso con la nomina di un tutor per gli studenti partecipanti. L’esperienza già positiva delle ore dedicate, su espressa e lungimirante richiesta della preside madre Longoni, nell’educazione alla legalità svolte presso l’istituto scolastico ha portato a questa nuova collaborazione che non potrà che rafforzare gli intenti dell’Ordine degli avvocati e della “Beata Vergine” nella miglior formazione degli studenti, ma anche nel renderli migliori cittadini.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...