A 2 anni dall'incidente/rogo in A21 inaugurata lapide per commemorare i 6 morti

Sono trascorsi esattamente due anni da quando, quel tragico 2 gennaio del 2018, nel primo pomeriggio, un tragico incidente in A21 provocò la morte di ben sei persone, tra cui un’intera famiglia proveniente dalla francia e un camionista macedone residente in Piemonte. E oggi, nel giorno della memoria, è stata inaugurata una stele commemorativa proprio nel punto in cui si verificò il sinistro. Un’idea dell’amministrazione comunale di Montirone, che ha voluto così commemorare le vittime di quella immane tragedia.
Gli incidenti, quel giorno, erano stati due: il primo, poco dopo le 12.30, aveva coinvolto due mezzi pesanti, all’altezza dello svincolo sulla A21 per la A4. Il traffico aveva pesantemente risentito dello scontro e si erano formati subito lunghi incolonnamenti per consentire lo sgombero dei mezzi. Poi, due ore più tardi, intorno alle 14.30, il dramma: tre dei mezzi incolonnati in attesa di procedere verso l’uscita obbligatoria di Brescia sud, erano entrati in collisione: ad avere la peggio, la vettura su cui viaggiano cinque persone, che era rimasta schiacciata tra due mezzi pesanti. Da uno di questi, un’autocisterna carica di materiale infiammabile, era scaturito l’incendio che aveva la vettura e che aveva compromesso la stabilità del viadotto che scavalca l’autostrada all’altezza della sp24, collegando Poncarale e Montirone. Ponte che è stato ricostruito e riaperto, a distanza di un annno e mezzo, la scorsa estate.