Cronaca

Servizio civile con Associazione
Mosaico, cinque posti

In tutta la provincia di Cremona, si contano cinque posizioni di Servizio civile universale con Associazione Mosaico. Opportunità che si attuano negli enti associati, e a cui possono candidarsi i maggiorenni che non abbiano ancora compiuto 29 anni. A livello regionale, Associazione Mosaico – che nel 2025 festeggerà i 25 anni di attività – conta 336 posizioni.

Le candidature devono essere presentate entro le 14 di martedì 18 febbraio (i dettagli sulla presentazione delle domande, i requisiti, e le schede dei progetti sono visionabili sul sito mosaico.org: nella sezione Partecipare, tra i bandi aperti di Sevizio civile). I giovani e le giovani, a cui si chiede un impegno di 25 ore settimanali per 12 mesi, ricevono un compenso mensile di 507,30 euro.

Sono due gli ambiti di intervento, in cui ricadono i progetti che saranno concretizzati sul territorio: Persone con disabilità, e Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale. Ogni progetto, predisposto da Associazione Mosaico, risponde alle singole esigenze dell’ente associato (e quindi del territorio dove questo opera) dove i giovani e le giovani svolgeranno l’attività. Nel concreto, si tratta in generale di attività di supporto e sostegno per gli utenti, giovani o fragili, e di sensibilizzazione.

“Il Servizio civile offre ai giovani la possibilità di fare un’esperienza in ambienti di lavoro complessi, con una modalità che possiamo definire protetta perché supportati e guidati da specifiche figure di riferimento che lavorano in quei settori” spiega Claudio Di Blasi, presidente di Associazione Mosaico. I singoli progetti “rispondono alle esigenze specifiche degli enti associati, e quindi aiutano a migliorare i servizi sul territorio, oltre a essere un elemento di crescita e sviluppo per i giovani che si impegnano in questi percorsi”.

Quindi, per gli operatori volontari si tratta di un’attività retribuita che permette, grazie alla guida del personale dell’ente, di acquisire competenze trasversali spendibili nel mondo del lavoro. Non meno importante, il percorso di formazione – generale e specifica – seguito dagli operatori volontari, che posso contare sul supporto di Associazione Mosaico dalla presentazione della domanda fin dopo la fine del Servizio civile. Tra i vantaggi, per chi sceglie questo impegno, anche la riserva del 15% dei posti – nei concorsi pubblici, per l’assunzione di personale non dirigenziale – per chi ha svolto il Servizio civile.

Complessivamente, i progetti che ricadono nei territori di Mantova, Brescia e Cremona (67 posizioni complessive), hanno ricevuto un finanziamento pari a 658.676 euro, risorse che saranno quasi interamente destinate agli assegni mensili degli operatori volontari durante l’anno di servizio.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...