Eventi

Tra stelle cadenti e suoni della natura. San Lorenzo con la Lipu al Lancone di Gussola

Una serata in un’oasi naturale per ammirare le ‘stelle cadenti’. L’iniziativa della Lipu-Bird Life arriva anche a Cremona. Nella notte di San Lorenzo (10 agosto) al Lancone di Gussola, l’associazione ambientalista organizza una visita guidata in compagnia di esperti astrofili. «Accompagneremo i partecipanti all’ascolto dei suoni e dei rumori della notte», promette Elena D’Andrea direttore generale Lipu. Gli altri siti protetti coinvolti nella Notte delle stelle sono: Bianello (Reggio Emilia), Ca’ Roman (Venezia), Arcola (La Spezia), Chiarone (Lucca), Lago di S.Luce (Pisa), Gravina di Laterza (Taranto), Carloforte (Carbonia Iglesias). Lontani da ogni forma di inquinamento luminoso, sono luoghi perfetti dai quali ammirare le stelle.

Il Lancone di Gussola testimonia con la sua presenza una antica ansa del Po. Attualmente è alimentato dal canale Riolo e, soltanto in estate, dall’impianto di sollevamento delle acque per uso irriguo collocato a monte. In seguito all’abbassamento delle falde acquifere, non essendo più in contatto con il Po (distante oggi circa 3 chilometri), possono verificarsi carenze idriche in inverno qualora le piogge autunnali non siano state abbondanti.

L’ambiente principale del Lancone è quello del canneto, dove, oltre alla Canna palustre, sono presenti anche la Tifa ed alcune specie di carici. Passando alla fauna, gli Uccelli sono i principali attori del Lancone. Qui nidificano specie comuni come il Germano reale, la Folaga e laGallinella d’acqua ma anche alcune più localizzate quali l’Airone rosso e il Tarabusino, ilFalco di palude e la Cannaiola verdognola, sempre nel bel mezzo del canneto. A volte anche la rara Salciaiola sceglie le canne del Lancone per costruire il nido, imitata dalle più familiari e simili cannareccioni e cannaiole. Salici, pioppi ed ontani sono frequentati dal Colombaccio, dalPicchio rosso maggiore e da molte specie di piccoli Passeriformi, che insieme a rettili e roditori costituiscono la principale fonte alimentare dell’Allocco, della Civetta, del Lodolaio e delloSparviere. In inverno e durante le migrazioni il Lancone è popolato da molti esemplari di Anatre ed altri uccelli acquatici provenienti dal Nord Europa: AlzavolaFischioneMoriglione nelle acque aperte e PorciglioneTarabuso nel folto del canneto. PoianaGheppioCorvo comune scorrazzano in cerca di prede attorno ai coltivi. Anche gli anfibi annoverano specie rare come la Rana di Lataste e localizzate come il Rospo smeraldino e in progressiva diminuzione come la Raganella.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...