In Lombardia un’impresa su sei si impegna per chi è in difficoltà A Cremona, investiti 23 milioni di euro
La risposta delle imprese alla crisi non trascura lo sforzo sociale. In Lombardia, un’azienda su sei si impegna per chi è in difficoltà, in primis per i detenuti, per un investimento pari a circa 650 milioni. Gli investimenti maggiori sono a Milano, Brescia e Bergamo. Cremona è al nono posto dopo Mantova e prima di Lecco nella graduatoria delle province lombarde per pratiche nei confronti di persone “emarginate”: con un base di 4.581 imprese attive, l’investimento in comportamenti virtuosi è di 23 milioni di euro.
Prima per investimenti risulta la provincia di Milano, con circa 230 milioni, seguita da Brescia (88 milioni di euro l’esborso in comportamenti virtuosi) e Bergamo (69 milioni). La metà lo fa per una motivazione etica ed ideale, il 9,4% per promuovere l’immagine aziendale e il 6,3% per lo sviluppo dell’impresa e per migliorare i rapporti con i clienti. Per quasi un imprenditore su due (44%) la responsabilità sociale prende forma nei fatti, con l’attività di tutti i giorni, per uno su dieci viene esplicitata attraverso un codice etico, ma anche con l’ottenimento di certificazioni. E la crisi non riduce l’azione di responsabilità sociale, infatti un imprenditore su due dichiara che è rimasta uguale (53,1%) mentre per circa uno su cinque è aumentata (21,9%). Solo per uno su dieci è diminuita e il 3% dichiara di non averla praticata anche prima della crisi. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati del registro imprese e dell’indagine “La responsabilità sociale delle piccole e medie imprese” del 2010.
La Lombardia è la prima regione in Italia per numero di detenuti (circa 9.500), ma il dato relativo alla densità in rapporto alla popolazione è più basso della media italiana: circa 90 persone ogni 100 mila abitanti, rispetto a 1076 in Italia. Quasi la metà sono stranieri (4.083, 43%), dato più elevato della media italiana (36%). Sono quasi 67.400 i detenuti nelle carceri italiane, più di 24.300 sono di cittadinanza straniera (36% del totale) e quasi due su tre hanno tra i 25 e i 44 anni. L’Italia, con un indice di densità di detenuti pari a 97,2 è tra le nazioni europee con un coefficiente più basso. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Istat 2009 e dati del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria a aggiornati a giugno 2011.
Spesa in responsabilità sociale delle imprese (in milioni di euro)
PROVINCIA | IMPRESE ATTIVE | SPESA IN RESPONSABILITA’ SOCIALE DELLE IMPRESE PER GLI EMARGINATI
(milioni di euro) |
BERGAMO | 13.998 | 69 |
BRESCIA | 18.007 | 88 |
COMO | 7.322 | 36 |
CREMONA | 4.581 | 23 |
LECCO | 3.960 | 19 |
LODI | 2.632 | 13 |
MANTOVA | 6.382 | 31 |
MILANO | 46.015 | 226 |
MONZA E BRIANZA | 10.329 | 51 |
PAVIA | 7.278 | 36 |
SONDRIO | 2.491 | 12 |
VARESE | 10.433 | 51 |
LOMBARDIA | 133.426 | 656 |
© RIPRODUZIONE RISERVATA