Cronaca

Da sabato 5 a domenica 13, la Settimana della Carità organizzata dalla Caritas diocesana

“Nella Carità … riscoprirsi Comunità”, questo il tema dell’edizione 2011 della Settimana della carità, il tradizionale evento promossa dalla Caritas diocesana prendendo spunto dalla figura del patrono sant’Omobono, Padre dei poveri. L’iniziativa è stata presentata nella mattinata di mercoledì 2 novembre presso la Casa dell’Accoglienza con una conferenza stampa. Ricca la serie di eventi in programma da sabato 5 a domenica 13 novembre, cui si affiancherà come sempre la proposta di un gesto concreto di carità.

L’incontro con la stampa, promosso dall’Ufficio diocesano per le Comunicazioni Sociali e moderato dal direttore don Claudio Rasoli, ha visto intervenire don Antonio Pezzetti (direttore Caritas Cremonese), Cristiano Beltrami (vicedirettore Caritas Cremonese), don Maurizio Ghilardi (collaboratore Caritas Cremonese) e Alessio Antonioli (operatore Caritas Cremonese).

Gesto di carità 2011
In occasione della “Settimana della Carità” la Caritas diocesana propone a tutti di offrire un aiuto concreto alle persone in difficoltà attraverso il “gesto di carità”. Come già lo scorso anno l’attenzione caritativa si concretizzerà con una raccolta di prodotti per l’igiene personale e materiale scolastico da destinare agli ospiti delle strutture di accoglienza di Caritas Cremonese, e in modo particolare ai 115 profughi fuggiti dalla Libia. La raccolta avverrà in tutte le parrocchie della diocesi in occasione della Settimana e in particolare nelle domeniche 6 e 13 novembre (data a scelta delle comunità).

Il materiale richiesto è il seguente:
· Igiene personale: bagnoschiuma, shampoo, saponette, schiuma da barba, lamette, pannolini per bambini, assorbenti, spazzolini;
· Materiale scolastico: quaderni a righe e quadretti di 1a e 5a elementare, copertine per quaderni, pennarelli e pastelli, biro e matite, gomme e temperini, righelli e squadre, album da disegno, compassi.

Il calendario degli eventi

SABATO 5 NOVEMBRE
Ad aprire la Settimana sarà come sempre il convegno delle Caritas parrocchiali, quest’anno incentrato sul tema “Cittadinanza e povertà nella comunità”. L’incontro avrà luogo la mattina di sabato 5 novembre, a partire dalle ore 9, presso il Centro Pastorale Diocesano di Cremona (via Sant’Antonio del Fuoco 9A). Don Maurizio Compiani, docente di Sacra Scrittura presso l’Istituto superiore di scienze religiose delle diocesi di Crema-Cremona-Lodi, a partire dai dati del Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Italia di Caritas Italiana – Fondazione Zancan, offrirà una riflessione biblica sulla vicenda di Caino e Abele. La Scrittura presenta l’immagine del “vivere la città” dentro un contesto di fraternità lacerata. La divergenza di gusti, reazioni, occupazioni, interessi, il sentimento di non essere considerato nello stesso modo, cioè di non essere amati come si vorrebbe o come si dovrebbe esserlo, testimonia l’esperienza profonda e complessa di vivere la cittadinanza da parte dei poveri, “eredi di Caino”. Nel racconto della Genesi l’umanità trova il riflesso e l’eco di ciò che essa è, ciò che desidera e ciò che teme. Lorenzo Trucco, avvocato del Foro di Torino e presidente nazionale dell’Asgi (Associazione studi giuridici sull’immigrazione), relazionerà in merito alla discussa questione dell’acquisizione della cittadinanza da parte dei bambini nati in Italia da genitori stranieri così come dei giovani o giovanissimi giunti nel nostro Stato in tenera età. In Italia, infatti, l’acquisto della cittadinanza avviene per trasmissione della stessa da parte dei genitori (ius sanguinis) senza la possibilità di acquisirla per nascita (ius soli) o per integrazione scolastica o sociale, diversamente da altre legislazioni nazionali europee o di Paesi che vantano una significativa tradizione sul tema (come USA o Canada). I minori nati in Italia da genitori stranieri sono oltre mezzo milione: quasi il 60 per cento dei circa 900mila minori stranieri residenti in Italia, il 7 per cento dell’intera popolazione scolastica. La storia personale e sociale di questi bambini non differisce per nulla da quella dei coetanei italiani, anche se per ottenere la cittadinanza dovranno seguire, a partire dai 18 anni, lo stesso percorso burocratico degli stranieri adulti.

DOMENICA 6 NOVEMBRE
Domenica 6 novembre, alle ore 21 in Cattedrale, sarà proposta una rappresentazione sacra sul cammino interiore del patrono della città e della diocesi, sant’Omobono. L’iniziativa, che nasce da un progetto teatrale di Alfonso Alpi, vedrà alternate parti recitate ad altre musicali proposte dal Coro della Cattedrale, diretto dal maestro don Graziano Ghisolfi e accompagnato all’organo dal maestro Fausto Caporali.

MERCOLEDì 9 NOVEMBRE
Ulteriore occasione di approfondimento sul tema caritativo sarà l’incontro in programma la sera di mercoledì 9 novembre alle 20.45 presso il Centro Pastorale Diocesano di Cremona (via Sant’Antonio del Fuoco 9A). Paolo Beccegato, responsabile Area internazionale di Caritas Italiana, guarderà ai “40 anni di Caritas Italiana: mondialità, emergenza e comunicazione”.

GIOVEDì 10 NOVEMBRE
A “Filiera Corta Solidale”, iniziativa di Aval-Acli e Caritas Cremonese, sarà dedicata la serata di giovedì 10 novembre (ore 20.45) presso il Centro Pastorale Diocesano. Laura Rossi e Francesco Monterosso tracceranno un primo bilancio di questa esperienza, promossa da alcune realtà del Terzo Settore cremonese in collaborazione con i produttori del territorio. Una proposta per promuovere nuovi stili di vita e favorire il consumo responsabile attraverso l’acquisto di prodotti locali, di qualità, biologici e solidali.

VENERDì 11 NOVEMBRE
A caratterizzare la Settimana anche un momento di spiritualità, rivolto in particolare a quanti operano in ambito caritativo. Venerdì 11 novembre alle 20.30 presso la chiesa di S. Omobono, in via Ruggero Manna, a Cremona, si svolgerà una serata di preghiera e adorazione eucaristica. Terrà la meditazione don Maurizio Compiani, docente di Sacra Scrittura.

SABATO 12 NOVEMBRE
Alla vigilia della festa di sant’Omobono, il Comune di Cremona in collaborazione con Caritas Cremonese promuove un incontro di presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2011 di Caritas-Migrantes. Il nuovo rapporto sull’immigrazione, dal titolo “Oltre la crisi insieme”, giunto quest’anno alla sua 21esima edizione, sarà presentato, come consuetudine, da mons. Giancarlo Perego, sacerdote d’origine cremonese direttore generale di Fondazione Migrantes. Nell’occasione don Antonio Pezzetti, direttore di Caritas Cremonese, interverrà con una “Comunicazione rispetto all’accoglienza dei profughi dalla Libia”. L’appuntamento, che avrà luogo alle ore 10 presso la sala dei Quadri del Palazzo Comunale di Cremona, si colloca all’interno del ciclo di incontri istituzionali promosso dal sindaco di Cremona, Oreste Perri.

DOMENICA 13 NOVEMBRE
La “Settimana della Carità 2011” si chiuderà il giorno di sant’Omobono con l’ultimo evento in programma. Un appuntamento di testimonianza che si svolgerà alle 17 presso il Centro Pastorale Diocesano di Cremona (via Sant’Antonio del Fuoco 9A). Suor Eugenia Bonetti, responsabile nazionale “Ufficio tratta donne e minori” dell’USMI (Unione Superiore Maggiori d’Italia), missionaria, autrice di importanti testi sulla tratta e insignita del riconoscimento di “Donna Coraggio” nell’ambito della Giornata internazionale della donna 2007 dal Dipartimento di Stato americano, interverrà su “Cultura e senso religioso nelle donne nigeriane”. Nilde Marchesini, della Caritas diocesana di Reggio Emilia, offrirà invece la propria testimonianza sul “Viaggio in Nigeria”. L’incontro si concluderà con il canto di alcune donne africane. Sarà possibile acquistare testi su tali tematiche. Al termine un momento di festa e convivialità con la cena multietnica presso la Casa dell’accoglienza. Per partecipare è necessaria la prenotazione (tel. e fax 0372-35063, e-mail caritas@diocesidicremona.it).

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...