Cultura

A Cremona 188mila euro dalla Regione per la cultura

188mila euro in arrivo per il territorio cremonese dalla Regione Lombardia, nell'ambito di un'investimento nel settore cultura.

188mila euro in arrivo per il territorio cremonese dalla Regione Lombardia, nell’ambito di un’investimento nel settore cultura. A dirlo è stata  l’assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellinidurante il suo tour nelle province di Cremona e Bergamo.  “Anche quest’anno siamo riusciti a garantire ai nostri territori un importante contributo finanziario per diversi settori culturali, dai musei alle biblioteche, agli eventi culturali. Si tratta di 3.700.000 di euro, suddivisi in diversi bandi, a dimostrazione di quanto la Giunta Maroni abbia a cuore il tessuto culturale lombardo”.

Per il territorio della provincia di Cremona, nello specifico, i bandi per le biblioteche, i musei e la Legge 9/93, nell’ambito dell’Avviso unico, i cui esiti dei bandi sono stati pubblicati proprio in questi giorni, portano una dote di 188.700 euro. Sono complessivamente 31.200 euro i fondi per il settore bibliotecario destinati a Cremona (Sistema bibliotecario e Centro Fumetto), Sospiro, Crema e Casalmaggiore. A questi si aggiungono i 78.500 per il bando sui Musei e i 15.000 della Legge 9/93, che vedono l’assegnazione di 10.000 euro al ‘Franco Agostino teatro festival’ e altri 5.000 alla Pro Loco di Castelleone per ‘Scoprire Castelleone’. Gli ultimi 49.000 fanno parte del bando della Legge 21/2008, progetti di promozione della musica e della danza.

A Soncino è anche prevista la realizzazione di un percorso didattico. Il progetto ‘Beati gli invitati – Il vino’ del Sistema museale locale Arte e Cultura fa Serio e Oglio, finanziato con 15.500 euro, prosegue le attività iniziate nel 2013 con la trattazione del tema del pane e approfondite, nel 2014, con il tema dell’olio e dei condimenti. Si prevede di sviluppare percorsi didattici mirati a focalizzare l’educazione al patrimonio museale presente nei musei aderenti al Sistema. Si prevede, inoltre, di promuovere l’inclusione del pubblico disabile e disagiato con specifiche metodologie didattiche. Saranno anche coinvolti i turisti con materiali informativi in inglese e tedesco. Scuole e cittadini del territorio saranno poi destinatari privilegiati di questo progetto che mira a far riscoprire le realtà museali del territorio e i tesori che conservano.

“Regione Lombardia, – ha continuato l’assessore Cappellini – seppur con le enormi difficoltà dovute ai pesanti tagli del Governo – è riuscita anche per quest’anno a garantire il proprio sostegno a tutti i settori della cultura, con un considerevole incremento generale dei fondi”. “È ovvio – ha detto ancora – che se i tagli alle Regioni e agli Enti locali previsti dal Governo centrale saranno confermati nella Legge di Stabilità del 2016, non so quanto la Regione potrà continuare a sostenere, come ha fatto finora, il tessuto culturale dei nostri territori”. “Si creerebbe una situazione inaccettabile – ha concluso la responsabile delle Culture lombarde – se la nostra virtuosità e le nostre eccellenze, anche in campo culturale, venissero ancora più penalizzate da decisioni sconsiderate e incapaci di premiare la meritocrazia e i tanti primati che la nostra Regione può vantare anche in termini culturali”.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...