Cronaca

Strutture ricettive sotto la lente delle forze dell'ordine. Controlli: multe e denunce

Questa volta le attenzioni delle forze dell’ordine si sono concentrate sulle strutture ricettive del nostro territorio, esercizi alberghieri gestiti da privati che forniscono vitto e alloggio ai turisti. Ecco i risultati.

di Sara Pizzorni

Proseguono a pieno ritmo le attività di controllo del territorio fortemente volute dal questore Gaetano Bonaccorso per mantenere alto il livello di sicurezza in città e in provincia. Questa volta le attenzioni delle forze dell’ordine si sono concentrate sulle strutture ricettive del nostro territorio, esercizi alberghieri gestiti da privati che forniscono vitto e alloggio ai turisti. I controlli, effettuati a livello interforze, quindi con la presenza di agenti della polizia di Stato, di carabinieri e polizia locale, sono iniziati a fine ottobre, in concomitanza con la Fiera del Bovino, e quindi con un flusso maggiore di persone, per concludersi lunedì scorso. In particolare, la polizia di Stato e i vigili urbani si sono occupati della città, mentre i carabinieri hanno gestito la parte provinciale. Duplice l’obiettivo: cercare situazioni di irregolarità da parte dei gestori privati sotto il profilo amministrativo, e garantire l’ordine e la sicurezza pubblica, individuando soggetti che magari per sfuggire ai controlli trovano rifugio in queste strutture para alberghiere. Gli esercizi visitati sono stati 14: 18 le persone controllate e 10 le attività oggetto di segnalazione alla guardia di finanza per quanto riguarda gli aspetti fiscali. 8 le sanzioni comminate per violazioni alla normativa regionale sul turismo, 7 per violazioni delle norme di natura fiscale, e 3 per anomalie urbanistico edilizie. 7, invece, le persone denunciate per mancata registrazione dei clienti che hanno pernottato nelle strutture. Le forze dell’ordine hanno anche monitorato le inserzioni pubblicitarie su internet. Una cinquantina i siti oggetto di controllo. Su alcuni sono ancora in corso verifiche. Un’attività importante, come ha sottolineato il dirigente della squadra mobile Nicola Lelario, soprattutto sotto il profilo della sicurezza. Questi controlli, infatti, hanno anche permesso di effettuare un monitoraggio sul flusso di entrate nella nostra città e nella nostra provincia.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...