L'integrazione sale sul palco del teatro Monteverdi in otto spettacoli

Presentato questa mattina il programma della terza edizione della rassegna teatrale inclusiva dei servizi per la disabilità Tra Palco e Città, iniziata con lo spettacolo “Un posto nel mondo”.
La rassegna, organizzata dall’ufficio Piano Locale Giovani del Settore Politiche Educative del Comune di Cremona e il Teatro Monteverdi, in collaborazione con Agropolis Cooperativa Sociale Onlus, Anffas Cremona Onlus, LAE Società Cooperativa Sociale Onlus, Dolce Società Cooperativa Sociale Onlus e Associazione Giorgia, si pone quale importante strumento di valorizzazione e consolidamento della rete di collaborazioni, già in essere, tra scuole secondarie di II° grado ed associazionismo, tenendo in forte considerazione l’integrazione e la realizzazione personale e sociale delle persone con disabilità.
La totalità delle realtà operanti in ambito di integrazione sociale nella città di Cremona svolgono attività laboratoriali, formative e performative al Teatro Monteverdi. L’incontro tra il mondo scolastico e quello associativo favorisce lo scambio e la visibilità dei percorsi realizzati, contribuendo in modo creativo, alla realizzazione e alla contaminazione di linguaggi artistici capaci di coinvolgere attori e spettatori.
Parte della rassegna è infatti realizzata in collaborazione con alcuni istituti scolastici di Cremona offrendo opportunità e percorsi formativi a studenti di scuole secondarie di II° grado, in particolare l’I.I.S. Einaudi ed il Liceo Sofonisba Anguissola di Cremona.
Nel corso della presentazione la Vice sindaco e assessore all’Istruzione Maura Ruggeri ha sottolineato: “Si riconferma anche per il 2017 l’impegno dell’Amministrazione a voler sostenere reti tra realtà operanti nel sociale, con persone disabili ed in percorsi di teatro integrato, come nel caso della bellissima rassegna primaverile ‘Tra Palco e Città’ presso il nostro Teatro Monteverdi. Oltre che preziosi momenti di arricchimento personale ed artistico, questi rappresentano una grande opportunità di sensibilizzazione e crescita per l’intera città”.
L’Amministrazione mette in campo coordinamento e programmazione della rassegna teatrale, supporto tecnico professionale oltre alla copertura degli oneri di rappresentazione, sviluppo e gestione della promozione.
Sono previsti spettacoli sia in fascia oraria diurna per le scuole, che serale o tardo pomeridiana, per cittadinanza e familiari. Il doppio turno delle rappresentazioni mattutine permette infatti agli studenti di assistere a spettacoli realizzati da ragazzi disabili e viceversa a questi di partecipare ai momenti performativi realizzati in ambito scolastico.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero.
Commenti