Al Ponchielli "Sogno di una
notte di mezza estate"
Andrea Chiodi firma la regia di Sogno di una notte di mezza estate, uno dei testi più noti di Shakespeare, che andrà in scena al Teatro Ponchielli sabato 10 dicembre (ore 20.30), con un cast di quattordici attori, molti dei quali alla loro prima prova importante. Un progetto che viaggia sul doppio binario realtà-fantasia, seguendo la strada suggerita dall’autore di tornare – attraverso il mezzo del gioco – in contatto con l’irrazionale, con il bambino che ciascuno di noi ha dentro sé.
“Uscenti da questa pandemia mortifera e caotica ci sforziamo, tutti, di emergere con una nuova consapevolezza del ciclo vitale” evidenzia il regista. “Non è la prima volta che affrontiamo Midsummer Night’s Dream. La prima volta fu 12 anni fa, un’edizione fatta all’aperto, nei Giardini di Varese. Era appena mancato un padre, strana stranissima coincidenza, oggi è appena mancata una madre.
Dunque è doppiamente, per noi, spettacolo di dolorosa rinascita. Questi i dati biografici da cui pure non possiamo prescindere. Una delle attività che rendono possibile la trasformazione nella vita dell’uomo sembrerebbe essere la creatività; il massimo di questa attività trova la sua manifestazione evidente nel gioco, e il gioco è soprattutto dei bambini. Un gioco che diventa però molto serio perché capace di indagare la natura dell’uomo, di descriverci gli stadi di evoluzione di una vita umana. Questa nuova edizione arriva dunque con una chiara e profonda intuizione e cioè che sia una bambina ad evocare, a “giocare” un sogno d’estate.
Questa lettura ci persuade non solo perché viviamo con tre bambini e ne siamo “i genitori e l’origine”, ma anche perché ci permette di avere a che fare con le fairies del testo in modo concreto e vivo. I bambini guardano i genitori e nelle fantasie, come si sa, li trasfigurano. I bambini hanno una paura costante che i genitori litighino, entrino in conflitto, e non sanno delineare, oggi, come ciò sia collegato al caos del mondo, al cambiamento dei modelli di maschile e femminile e alla distruzione dell’ecosistema. Eppure sentono tutto questo. Cosa fanno per difendersi? Osservano e trasfigurano. E forse ci guidano ad un cambio di paradigma necessario al mondo. La madre, Titania-Ippolita, fa parte strutturalmente del ciclo naturale e ne è fiera, ma il padre, Teseo-Oberon, come vi può entrare? Cerca di far ripartire la vita, di richiamare “eros” attraverso i giovani, gli adolescenti, invoca la loro pulsione, la loro possibilità di entrare nel caos dionisiaco-amoroso sperando che lei, Ippolita-Titania, sia spinta a rientrare nella logica di preda e predatore, di corteggiata e corteggiatore”.