Cultura

L'Ulisse di Hugo Pratt
in mostra a Cremona

Ulisse arriva a Cremona con la mostra “L’Ulisse di Hugo Pratt di mari e avventure prima di Corto Maltese” che  sarà in esposizione al Museo Archeologico San Lorenzo di Cremona dal 21 gennaio al 3 marzo 2024, con l’inaugurazione che si terrà il 20 gennaio alle 17.30.

La mostra è a cura del Comune di Cremona e del Centro Fumetto “Andrea Pazienza” in collaborazione con Cong Sa Hugo Pratt art properties e si inserisce nell’ambito delle celebrazioni del 35esimo anniversario della nascita del Centro Fumetto. All’inaugurazione interverranno Andrea Virgilio, vicesindaco Comune di Cremona, Marina Volonté, Conservatrice Museo Archeologico “San Lorenzo”, Andrea Brusoni, Presidente Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, Patrizia Zanotti, Managing director Cong SA, Marco Steiner e Fabrizio Paladini, autori testi “Ulisse”.

L’eroe del viaggio, della navigazione, dell’inganno e del ritorno raccontato nelle tavole che Hugo Pratt realizzò in 25 tavole, nel 1963 per il Corriere dei Piccoli, qualche anno prima della nascita del suo più celebre marinaio: Corto Maltese.

La storia di Ulisse raccontata a due voci. Un padre e un figlio, ognuno col proprio punto di vista. Le loro rispettive emozioni, trovate e debolezze ci faranno sembrare Ulisse e Telemaco un po’ meno eroi e un po’ più uomini. I magici disegni di Hugo Pratt descrivono i colori, le espressioni, le paure, i silenzi di uno degli eroi antichi più amati e più discussi, protagonista di un percorso di vita che è da sempre simbolo di libertà e di avventura ma anche di potere e di inganno.

Nella nuova edizione in volume, i disegni di Pratt, il “padre” della letteratura disegnata, si uniscono ai testi scritti da due autori che sono anche stati suoi amici e collaboratori. Fabrizio Paladini e Marco Steiner, un giornalista e uno scrittore a bordo della barca che condurrà il lettore in una narrazione inedita e sorprendente, tra un padre e un figlio, tra dei adirati e fanciulle vendicative, tra ragione e sentimento, tra libertà e sopraffazione. Insomma, un viaggio nella vita.

Sono esposte tutte le 25 tavole originali, fronte b/n, retro a colori, nella navata centrale di quella che fu la chiesa di San Lorenzo. La nuova edizione del libro è riprodotta e allestita nella collaterale cappella Meli. Sono esposti numeri originali del Corriere dei Piccoli e altre pubblicazioni di Pratt. Inoltre sono presenti pannelli informativi e biografici su autore e personaggi creati, e sull’Odissea e l’Iliade nei fumetti.

Si prevedono inoltre due incontri con il pubblico sui temi della mostra nel mese di febbraio, il primo con lo scrittore Marco Steiner e il secondo dedicato ai fumetti che raccontano l’Archeologia.

La manifestazione Ultracon (a Cremona il 20 e 21 gennaio presso i padiglioni fieristici) offrirà l’opportunità di promuovere ulteriormente l’evento e ospiterà un incontro dedicato a Corto Maltese il 21 gennaio alle 12:00.

Ulteriori iniziative di promozione della lettura avranno luogo negli spazi del Centro Fumetto e della Piccola Biblioteca. Saranno proposte visite guidate alle scolaresche, da concordare scrivendo a info@cfapaz.org.

La mostra sarà visitabile da martedì a giovedì dalle 9.00 alle 13.00, mentre venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 17.00. L’ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese, mentre il biglietto unico ha un costo di 3 euro.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...