Cronaca

Nuove generazioni in biblioteca
Progetto alle battute finali

E’ giunto alla battute finali Nuove generazioni in biblioteca, dalla scuola al territorio, progetto della Rete Bibliotecaria Cremonese, finanziato da Fondazione Cariplo sul bando “Per il libro e la lettura”. Il percorso è stato avviato nel 2022 e si è articolato in due fasi. Nella prima è stata proposta a tutte le scuole della provincia la piattaforma digitale Media Library On Line nella sua versione adattata per le esigenze scolastiche (MLOL Scuola), piattaforma che nella sua versione “per tutti” è anche integrata nel catalogo della Rete Bibliotecaria.

A questa fase hanno partecipato 25 istituti comprensivi e 20 istituti superiori, per un totale di quasi 14.000 studenti che hanno avuto l’opportunità di sperimentare la piattaforma. Sono stati inoltre tenuti corsi di aggiornamento per bibliotecari e insegnanti sull’utilizzo di MLOL Scuola.

Successivamente, alcune delle scuole aderenti hanno partecipato alla seconda fase con le proprie classi ad iniziative di promozione della lettura sui temi della sostenibilità, elencati nell’Agenda 2030, presso le sedi delle biblioteche del territorio provinciale. Tante le iniziative realizzate, come letture ad alta voce, conferenze, giochi e laboratori.

Il progetto si conclude idealmente con l’iniziativa Gli scaffali della sostenibilità, in programma nella mattinata di giovedì 23 maggio nella sede del Centro Fumetto “Andrea Pazienza” (via Palestro, 17), che possiede un’ampia biblioteca specializzata. L’evento consiste in un’azione artistica partecipata di sensibilizzazione sugli obiettivi dell’Agenda 2030, frutto della collaborazione tra le scuole della città di Cremona e il Centro Fumetto. Le classi hanno contribuito ad una riflessione collettiva sui temi della sostenibilità ambientale. Ognuna ha scelto un obiettivo e l’ha discusso documentandosi e confrontandosi con un bibliotecario. Ha quindi elaborato un’opera che lo potesse rappresentare.

Sono stati così prodotti disegni, canzoni, poesie, messaggi da spedire, modellini di contenitori della differenziata, shopper, l’immagine di una bilancia e persino un contratto ideale per un lavoro sostenibile. Tutto questo sarà consegnato la mattina del 23 e collocato su una scaffalatura, realizzata con cassette della frutta e della verdura riciclate e montate, suddivisa in tanti box quanti sono gli obiettivi dell’Agenda 2030. Ogni cassetta è stata dipinta con il colore che contrassegna l’obiettivo sempre dell’Agenda 2030.

L’iniziativa è stata apprezzata dalla presidente della Rete Bibliotecaria Oliva Rosà Cabrini e dal coordinatore Gianni Stefanini per i valori e i contenuti ampiamente condivisi e per aver contribuito alla diffusione della cultura digitale.

Elenco delle scuole e delle classi che interverranno all’evento

Scuola primaria “Trento e Trieste” – Istituto Comprensivo Cremona Uno, classe 2^A, obiettivi 3 e 15. Riferimento maestra Silvana Loccisano;

Scuola primaria “Leonida Bissolati” – Istituto Comprensivo Cremona Due, classi 2^A e 2^B, obiettivi 2 e 4 – Riferimento maestra Daniela Pini;

Scuola secondaria di primo grado “Anna Frank” – Istituto Comprensivo Cremona Quattro, classi 2^A e 2^G, obiettivi 8, 10, 11, 12. Riferimento professoressa Vania Marinoni;

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Stradivari”, indirizzo Moda, classi 1^C, 2^B, 2^C, obiettivi 1, 5 e 3 – Riferimento professoressa Daniela Parrella.

La scaffalatura della sostenibilità rimarrà visitabile per tutta la durata del Porte Aperte Festival e sino alla fine dell’anno scolastico presso la sede del Centro Fumetto.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...