Giovedì d'estate, ultimo
appuntamento all'insegna dei motori

L’ultimo appuntamento con l’edizione 2024 dei Giovedì d’Estate, in programma per domani, il 24 luglio, sarà dedicato al tema dei motori. In piazza Stradivari “vecchio” e “nuovo” si incontreranno per dialogare insieme sul cambiamento in atto nel settore.
Il Cavec proporrà un raduno della “Bianchina” prodotta da AutoBianchi dal 1957 al 1969: un tuffo nel passato e una scoperta per le nuove generazioni, perfettamente in stile con la filosofia del Club Amatori Veicoli Storici di Cremona. Il Club Nino Previ ci riporterà ancora più indietro nel tempo con la sua rassegna di veicoli storici.
Accanto a loro, la novità proposta da Ial Lombardia che, grazie alla sua scuola di meccanica e restauro auto e moto d’epoca, esporrà una 1100 frutto del lavoro dei ragazzi e degli insegnanti.
Il presente, ma rivolto verso il futuro prossimo, sarà il format che lega tra loro le proposte dei concessionari Crema Diesel, Auto Torino, Auto Lazeta e Maranello Service che, insieme ai modelli più attuali, esporranno le ibride più richieste dal mercato ed i servizi di mobilità elettrica proposti da Eko 360.
Per restare nel tema generale dello sport, novità assoluta è la presenza di Cremona Circuit che presenterà le sue prossime attività, in particolare il World Superbike del 20-22 settembre.
Il filo rosso dei Giovedì, lo sport, sarà inoltre declinato ai giardini di piazza Roma con la presenza di Kiss My Disc, la squadra cittadina del frisbee, e con l’esibizione di scherma a cura del Minervium Academy, mentre in Corso Campi saranno riproposti il circuito in bicicletta per i bambini curato da Bmx Action Cremona, in collaborazione con CCCremonese 1891 gruppo Arvedi, e l’esibizione di volley dell’Esperia Volley.
Sempre in Piazza Roma sarà presente lo spazio Giochi, curato da La Buca del Coboldo e dall’Accademia Scacchistica Cremonese.
Presso la Residenza Torriani, nell’ambito dei Giovedì letterari, alle ore 21:00, l’ultimo appuntamento avrà come protagonista Luigi Dal Cin e il suo libro “Sulla porta del mondo – storia di emigranti italiani”, presentato dal Direttore della Provincia Paolo Gualandris.
Il gusto di Largo Bocconcino sarà protagonista anche nell’ultimo appuntamento grazie a Pedavena Mexicali, El Sorbir, Pescheria Duomo, Enoteca Tonghini, Mood Asian Factory, Ial Cremona, a cui si affiancherà anche lo stand illustrativo del progetto Pasto sospeso del Rotary.
In piazza del Comune, a partire dalle 20 fino alle 23, ci sarà l’apertura straordinaria del Museo Verticale del Torrazzo. L’ultima passeggiata notturna (inizio ore 20.45) proposta da Target Turismo porterà i visitatori nelle vie Trecchi, Cadolini e Oscasali, con visita guidata di Palazzo Cattaneo Ala Imperiale.
Al Teatro Filo l’appuntamento con lo spettacolo di improvvisazioni teatrali proposto dalla compagnia TraAttori, mentre nella galleria del Corso si danzerà con Lindy Hop! In Corso Garibaldi, dopo il mercato artigianale, spazio al volontariato con Lions Torrazzo.
Come sempre, i commercianti saranno i veri protagonisti della serata con l’apertura delle attività fino alle 23:30, con tantissime offerte in occasione dei saldi estivi. I negozi di quartiere saranno presenti in Corso Cavour e musica e DJ set animeranno la serata in vari punti della città.