Piano neve provinciale:
mezzi pronti a intervenire
La Provincia può contare sull’utilizzo potenziale sulle strade di competenza di 16 apparecchi spargitori automatici di miscele antighiaccio comunemente detti “spargi-sale” e 59 lame sgombraneve contrattualizzate con ditte private
Rispetto agli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze sulla rete stradale di competenza determinate dalla formazione di ghiaccio e/o da precipitazioni nevose, la Provincia di Cremona ha organizzato un piano integrato di intervento che può contare sull’utilizzo potenziale sul territorio di 16 apparecchi spargitori automatici di miscele antighiaccio comunemente detti “spargi-sale” e 59 lame sgombraneve contrattualizzate con ditte private.
Il piano sarà coordinato dal personale del Settore Infrastrutture Stradali, Patrimonio ed Edilizia Scolastica e coinvolge 23 dipendenti che sono stati formati per la specifica emergenza e si sono resi disponibili allo scopo per il periodo invernale.
L’obiettivo è quello di garantire il più possibile la mobilità di persone e merci lungo gli oltre 800 Km di strade provinciali di competenza, tenendo conto delle priorità degli assi viabilistici principali e delle intensità delle possibili precipitazioni nevose.
Le attuali risorse umane, le strumentazioni tecnologiche e le attrezzature operative in dotazione all’Ente, integrate con il servizio di imprese esterne saranno gestite al meglio per fronteggiare i disagi causati da eventi atmosferici avversi di carattere non straordinario.
Gli eventi estremi e straordinari, quali gelicidio o copiose e diffuse precipitazioni nevose potranno determinare chiusure di tratti della rete provinciale con il coinvolgimento delle forze dell’ordine e della protezione civile e il concentramento delle risorse e degli interventi sulla viabilità principale e strategica.
Si fa comunque presente che condizioni meteo connotate da temperature rigide, presenza di vento, con manto stradale asciutto non favoriscono completamente gli effetti delle azioni preventive di salatura.
Raccomandazioni per gli automobilisti
La Provincia di Cremona, nell’ambito della manutenzione invernale della rete stradale provinciale al fine di garantire la transitabilità delle strade e di ridurre per quanto possibile i disagi degli utenti, particolarmente nel frangente storico attuale caratterizzato dalla pesante riduzione delle risorse economiche ed umane disponibili per intervenire sulla rete di competenza, raccomanda a tutti gli utenti della strada alcuni basilari e fondamentali consigli di buona pratica da tenere in caso di gelo e nevicate:
1. Usare l’automezzo solo per effettiva necessità, ed in tal caso ridurne al minimo l’utilizzo (se possibile prediligere il trasporto pubblico)
2. Adeguare le proprie abitudini quotidiane alla particolare situazione meteorologica contingente (ad esempio anticipare l’ora di partenza, ridurre il numero degli spostamenti, accordarsi con amici o colleghi per ottimizzare i posti auto per itinerari comuni)
3. Controllare l’equipaggiamento della propria vettura, in particolare se un mezzo pesante, prima di partire (catene da neve, pneumatici adeguati, etc…)
4. Non avere fretta, ma procedere con prudenza mantenendo una velocità ridotta e costante
5. Valutare con attenzione l’aderenza sulla strada (lo spazio di frenata con la neve aumenta di circa 3-4 volte, con il ghiaccio sino a 8-10 volte), in particolare per i suv, nei quali il maggior peso ed il baricentro alto possono causare insidie su fondi ghiacciati ed in curva
6. Aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede
7. Evitare frenate decise, aiutarsi con il freno motore
8. Limitare l’accelerazione
9. Evitare manovre brusche o azzardate
10. Preferire le marce basse
11. Agevolare il transito dei mezzi spargi-sale e sgombraneve in azione