"Sinfonie di fiume", appuntamenti
in programma il 5 e il 9 maggio

Con due appuntamenti in programma il 5 e 9 maggio prossimi, entra nel vivo Sinfonie di fiume, la rassegna culturale, ambientale, ma non solo, dedicata alla valorizzazione del Parco Locale di Interesse Sovracomunale (Plis) del Po e del Morbasco.
Lunedì 5 maggio, alle ore 17, nella Sala Eventi di SpazioComune (piazza Stradivari, 7), si terrà la presentazione pubblica di un lavoro che ha coinvolto, nel corso dell’ultimo anno, i Comuni del Parco Locale di Interesse Comunale del Po e del Morbasco, in collaborazione con le Guardie Ecologiche Volontarie, dedicato alla realizzazione di percorsi cartografici rivolti a tutte le persone, più e meno esperte, in grado di fornire una mappa dei vari territori così da percorrere, anche in autonomia, gli interessanti sentieri presenti nel Plis.
Un lavoro di squadra condotto insieme all’ing. Filippo Bonali grazie al quale, attraverso varie esplorazioni, sono stati censiti i vari itinerari naturalistici all’interno del Parco percorribili da parte di tutti, scolaresche comprese, a piedi oppure in bicicletta.
I sentieri si sviluppano tra strade sterrate, alzaie e argini, partono dai centri urbani così da permettere di effettuare un percorso ad anello. Questi percorsi sono ora delle vere e proprie mappe, facilmente utilizzabili, disponibili sia in formato cartaceo che digitale sul sito del Parco del Po e del Morbasco (www.parcopomorbasco.it).
La presentazione della cartografia sarà accompagnata dalla proiezione di un video promozionale ed emozionale del Parco, ideato, in collaborazione con esperti naturalisti e le Guardie Ecologiche Volontarie, per comunicare con immagini e vedute immersive le bellezze naturali di alcuni dei siti del Plis, così da coinvolgere, nei mesi autunnali ed invernali, alunne e alunni delle scuole dei vari comuni in progettazioni sul tema dell’ambiente sostenibile e della biodiversità caratteristica della Pianura Padana. L’obiettivo è infatti offrire alle scuole dei vari Comuni spunti progettuali per il periodo autunno-inverno 2025/26 sia per attività in classe che all’esterno.
Venerdì 9 maggio è in programma il secondo appuntamento con la passeggiata 10.000 Passi nel Plis: ritrovo alle 16.30, alle Colonie Padane, via del Sale, 60. I partecipanti potranno cimentarsi in un’interessante camminata naturalistica alla scoperta della golena e dell’argine maestro, delle sue peculiarità, unendo passione per l’ambiente e per la cosiddetta mobilità dolce all’insegna del benessere di corpo e mente con una vera e propria immersione nel mondo della natura.
Al termine della passeggiata sosta alla Mac (Motonautica Associazione Cremona), in Lungo Po Europa, per condividere insieme una merenda al tramonto.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Associazione Amici della Cucina Cremonese che ha saputo coniugare in questa proposta la tradizione del cibo tipico di chi viveva lungo le sponde Po. La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotarsi inviando una mail all’indirizzo areavasta@comune.cremona.it. In caso di maltempo l’appuntamento sarà rinviato al 23 maggio. Il percorso completo si potrà consultare sul sito del Parco del Po e del Morbasco (www.parcopomorbasco.it) o sulla pagina Facebook @parchinaturacremona.