Cronaca

Notte bianca dei Musei,
il programma del Torriani

La sede del Torriani

L’istituto Torriani propone una anteprima della Notte dei Musei, con l’incontro dal titolo Big data e analisi predittive. Dal logaritmo al valore dell’evoluzione umana, che vedrà come relatore il dott. Emilio Guida, investigatore della Digos. L’appuntamento è per il 16 maggio nell’aula Varalli Torriani (ore 10-11.40).

Con Guida, che ha trattato il concetto di datizzazione, saranno esplorate le caratteristiche dei Big Data e il valore della potenza computazionale. Fornirà un riscontro circa i punti deboli dell’estrazione dei dati, della differenza tra causalità e correlazione, lanciando quesiti sull’opportunità di lasciare l’elaborazione dei dati ad una macchina senza possibilità di overview e controllo.

Successivamente sarà spiegato il funzionamento del più sofisticato ed efficace modello predittivo esistente nel mondo della sicurezza (Key crime).

Si conclude così, al Torriani, un anno scolastico di approfondimento sui Big Data e le IA che ha portato ad esprimere, per la notte bianca di venerdì sera, 30 attività, laboratori e performance inerenti a questo tema cruciale del nostro tempo.

Confermate le presenze degli assessori alla Cultura, Rodolfo Bona, all’Istruzione, Roberta Mozzi, della vicesindaca Francesca Romagnoli e del sindaco di Cremona Andrea Virgilio. La Notte dei Musei Torriani, infatti, realizzata in collaborazione con Cremona Musei è una sorta di anteprima della Notte Europea dei Musei del sistema museale di Cremona. L’invito è per tutta la cittadinanza al Torriani, venerdì 16 maggio dalle ore 20.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...