Decalogo per il pessimista cosmiconel chiostro di Sant’Agostino a Crema

Mercoledì 29 giugno quarto appuntamento con “Anche se piove”, 10 notti al museo, la rassegna organizzata dall’Assessorato alla cultura del comune di Crema che si propone di portare per 10 sere d’estate il pubblico cremasco negli splendidi chiostri del Sant’Agostino per presentare le più particolari espressioni della cultura locale.
In scena un esperimento di teatro canzone che deve molto alla lezione di Giorgio Gaber. Sul palco Emanuele Mandelli e Denis Guerini, accompagnati dai musicisti Francesco Guerini e Mattia Manzoni nello spettacolo E’ facile smettere di essere ottimisti (se sai come farlo). Lo spettacolo è una produzione originale per il Festival e si muove tra attualità e vecchie storie dimenticate. Il dialogo tra Mandelli e Guerini è un alternarsi di amaro sarcasmo e di musica sbilenca e affascinante. Il tutto per arrivare alla stesura di un decalogo per il pessimista cosmico.
La rassegna Anche se piove vede la direzione artistica di Emanuele Mandelli e la partecipazione di 10 tra associazioni e gruppi culturali: Salotto Musica, Laboratorio Tazebau, Saltatempo, Laboratorio Autori, Patronato Discinetici, Canto del cucù, Ap- prodo, Il Ghirlo, Simposio delle Muse, Accademia del Silenzio e Folcioni.
Ingresso gratuito.
Spettacolo dalle 21.30 circa.
Durante la serata sarà aperto il Bar del Museo.