Una guerra delle donne contro sé stesse nel film 'La sorgente dell'amore'
Secondo un’antichissima tradizione, le donne di un piccolo villaggio del medio oriente devono affrontare un tortuoso percorso fino alla montagna per riuscire a prendere l’acqua dalla sorgente. Molte donne hanno partorito bambini morti a causa di questo duro e ingrato compito. A fronte dell’ennesimo episodio, Leila, giovane sposa venuta da lontano e dal passato tormentato, decide di non sopportare più questo scempio e convince le donne a fare uno sciopero dell’amore: le moglie non dovranno concedersi ai loro mariti fino a quando non saranno gli uomini a portare l’acqua al villaggio e ad utilizzare i soldi dei turisti per costruire un acquedotto. Ma la giovane Leila non incontrerà la sola resistenza dell’Imam e degli uomini del villaggio, sarà ostacolata soprattutto dalla suocera, donna fredda e fervente sostenitrice della tradizione; suoi unici alleati saranno il marito, uomo istruiti che la comprende e la appoggia nella lotta e la vecchia Lupa, donna saggia e molto astuta.
Il film di Radu Mihaileanu La sorgente dell’amore prende spunto dalla Lisistrata, una della commedie più divertenti del commediografo greco Aristofane, ma qui diversamente la vicenda è calata in un contesto molto più serio e drammatico. Il regista abbandona il registro comico, tipico anche dei suoi lavori precedenti per analizzare la complessa relazione tra uomo e donna a fronte di un integralismo religioso insostenibile.
Come la stessa protagonista Leila dice all’Imam, quella da lei intrapresa non è una guerra contro gli uomini, ma è una guerra delle donne contro se stesse, esse vogliono smettere di essere invisibili e vogliono fermamente essere considerate uguali agli altri. Leila combatte fino alla fine per dimostrare che il Corano non sentenzia la sottomissione della donna ai servigi dell’uomo, ma predica l’amore e l’innalzamento dello spirito, e qualsiasi altra interpretazione è strumentalizzata solo per fini utilitaristici.
Sofia Chiodelli
AL CINEMA CHAPLIN ORE 18.30-21.15
© RIPRODUZIONE RISERVATA