Cento anni fa il naufragio del Titanic Annegarono anche due camerieri cremonesi Uno era di Casalmaggiore, l'altro di Montodine
Cento anni fa il naufragio del Titanic. Quattro prue coperte da tremila pannelli tridimensionali in alluminio che si stagliano nel cielo costituiscono il Belfast Titanic, il museo aperto nel centenario del più tragico affondamento della storia: 1.517 le persone che morirono la notte del 15 aprile 1912 sulla nave, orgoglio dei cantieri di Belfast, costruita con un doppio scafo inchiodato con tre milioni di rivetti e ritenuta inaffondabile. Fatale lo scontro con un iceberg. Una tragedia che il memorial Belfast Titanic (inaugurato il 31 marzo) ricostruisce con effetti sonori e luminosi in 3D, pannelli, foto, documenti e cinquemila reperti (www.titanicbelfast.com). Sul Titanic non c’erano solo personaggi famosi come gli Astor e Benjamin Guggenheim, ma anche 40 italiani, di cui solo due sopravvissuti: lo scultore di Arcisate Emilio Portaluppi (che ispirò Cameron per il film “Titanic”) e una donna lucchese, Argene Genovese, che aspettava una bimba poi chiamata Salvata.
Dei 38 italiani affogati col miraggio di New York, 33 erano camerieri, i migliori sulla piazza, reclutati da Luigi Gatti di Montalto Pavese, morto anche lui nel naufragio. Due i cremonesi che morirono sul Titanic, uno di Casalmaggiore, l’altro di Montodine.
Italo Francesco Donati, 17 anni, nacque a Casalmaggiore (provincia di Cremona), il 30 giugno 1894, figlio di Vincenzo e Selene Carotti.
Quando firmò il contratto per lavorare (assistente cameriere) a bordo del TITANIC, diede indirizzo il 3 Whitfield Street, Tottenham Court Road, Londra. Il TITANIC fu la sua prima nave. Donati morì nel naufragio, il suo corpo fu recuperato dal Minia (cadavere contrassegnato dal numero 311) e sepolto nel cimitero Fairview, Halifax, Nova Scotia, il 10 maggio 1912.
Ettore Luigi Valvassori, 35 anni, nacque il 1° agosto 1876 a Montodine (provincia di Cremona).
Quando firmò il contratto per lavorare (cameriere) a bordo del TITANIC, il 6 aprile 1912, diede indirizzo il 7 Great Russell Street, Londra. Il TITANIC fu la sua prima nave. Valvassori morì nel naufragio. Il suo corpo, se recuperato, non fu mai identificato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA