Raduno internazionale 'Stradivari Fly-in': cresce l'attesa

Mancano ormai pochi giorni all’appuntamento con lo Stradivari Fly-in, raduno internazionale per l’aviazione storica e sportiva che si svolgerà dal 29 giugno al 1° luglio all’aeroporto del Migliaro di Cremona. Ad oggi gli iscritti come visitatori sono circa 60 piloti: 19 equipaggi italiani (due con biplani Boeing Stearman anni ’40); 14 equipaggi tedeschi; 2 francesi, 1 inglese, 1 americano (da Reno Nevada -77 anni, 200 missioni con caccia militari in Vietnam ed ex pilota di B747; arriva con Beechcraft Staggerwing biplano anni 40 5 posti – primo executive per trasporto passeggeri).
Per quanto riguarda le pattuglie questi i dati aggiornati: 3 biplani Tiger Moth – (addestratori anni ’30 dopo prima guerra mondiale) 1 Fokker DR1 triplano (aereo del Barone rosso), 2 biplani Boredom Fighter (biplani replica I guerra mondiale), 3 Pioneer 300, 3 Texan, 2 Fournier, 1 Aerogallo.
Gli aerei sono visitabili all’aeroporto del Migliaro venerdì 29 giugno dalle 15 alle 19, sabato 30 giugno dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16, domenica dalle 9, mentre alle 13 vi sarà la partenza per scaglioni. Al Migliaro, fino alle 19 di domenica 1° luglio, saranno visitabili le mostre di modellismo statico e dinamico.
Vista la concomitanza con la Fiera di San Pietro si consiglia di arrivare in bicicletta alla zona delle esibizioni (lungo Po Europa, piazzale Marinai d’Italia), oppure di lasciare la vettura nel parcheggio tra l’argine maestro e il campo di calcio fronte Colonie Padane e nel parcheggio di fronte alle ex Colonie Padane, verso il Pennello.
Qui di seguito il programma delle esibizioni dei velivoli in programma nel pomeriggio di sabato 30 giugno, l’appuntamento che riveste un carattere particolare nel naturale anfiteatro del lungo Po:
ore 17 inizio commento speaker per creare attesa nel pubblico
17. 05 decollo lancio para e 17:15 atterraggio in area Po della squadra di lancio
17.15 – 17.25 commento speaker con presenti i protagonisti del lancio
17.20 – 17.30 decollo idrovolanti anfibi Scuola Italiana volo e Aeroclub Como
17.25 – 17.35 ammaraggio idrovolanti
17.35 – 17.45 esercitazione idro Como (sarà l’ultimo a decollare dall’aeroporto)
17. 45 – 17. 50 commento speaker con presenti i protagonisti dell’Aero Club Como
17.45 decollo aliante al traino
17.50 – 2 passaggi aliante al traino
17.50 decollo Blue Voltige
17.55 – 18.05 esibizione Blue Voltige
18.05 – 18.10 commento speaker in presenza di esponente del team Blue Voltige
18.05 decollo Jonathan Collection
18.10 – 18.25 esibizione Jonathan Collection
18.25 – 18.30 commento speaker in presenza di esponente della Jonathan Collection
18.25 decollo We Fly Team
18.30 – 18.40 esibizione We Fly Team
18.40 – 18.45 commento speaker con presenza esponente We Fly Team
18.40 decollo Boredom Fighter
18.45 – 18.55 esibizione Boredom Fighter
18.55 – 19.00 commento speaker in presenza di esponente del team Boredom Fighter
18.55 decollo Midget Mustang
19.00 – 19.05 esibizione Aerogallo
19.00 decollo Pioneer Team
19.05 – 19.15 esibizione Pioneer Team
19.15 – 19.20 commento speaker in presenza di esponente Pioneer team
19.20 – 19.30 decollo idrovolanti Aero Club Como per rientro in aeroporto
19.30 – 19.40 decollo idrovolanti Scuola Italiana Volo
19.40 – 19.50 esibizione idro Scuola Italiana Volo (Mazzolari)
Lo Stradivari Fly-In è organizzato dal’Aero Club di Cremona, in collaborazione con il Comune di Cremona (Assessorato alla Cultura e al Turismo), la Provincia di Cremona, la Camera di Commercio di Cremona, CremonaFiere S.p.A., nonchè di altri enti ed associazioni cittadine con l’obiettivo di promuovere e stimolare il turismo aereo come strumento flessibile e moderno per la conoscenza e la valorizzazione delle proposte culturali e dei beni storici ed ambientali italiani.
Il programma delle giornate comprende la visita alla Pinacoteca e Museo Stradivariano, con una speciale audizione di un violino Stradivari, oltre alla visita al Museo Archeologico di San Lorenzo, e tour della città di Cremona. Nel pomeriggio di sabato 30 giugno si terranno lanci di paracadutisti e sorvoli nell’area adiacente il fiume Po. Grazie al naturale anfiteatro del lungo Po, gli spettatori potranno godere dello spettacolo dei sorvoli dei paracadutisti e dei velivoli, che saranno accompagnati nella loro danza da motivi musicali in sottofondo. Saranno dunque interessati anche gli spazi rivieraschi del Po, nelle vicinanze della Società Canottieri Baldesio, esempio di luoghi di svago e ricreazione caratteristici della nostra città.
Per maggiori informazioni sull’evento, contattare i seguenti riferimenti
Coordinatore del raduno:
Paolo Capellini paolo_capellini@libero.it (cellulare: 335.6548902)
Informazioni generiche e logistiche:
Ufficio Aero Club di Cremona: segreteria@aeroclubcremona.it
(tel. 0372.560895 – fax: 0372.560939)
Oppure visitare il sito www.aeroclubcremona.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA