Immigrati per aiutare 'a casa': 23 milioni di euro vanno all'estero I lavoratori stranieri a Cremona

Quasi 23 milioni di euro in un anno inviati ‘a casa’, alle famiglie rimaste in patria (574 euro pro-capite). E’ il totale 2011 delle cosiddette rimesse, denaro spedito nei Paesi d’origine dai lavoratori stranieri immigrati a Cremona. Una somma cresciuta notevolmente rispetto all’anno precedente (+16,5%). L’elaborazione è della Camera di commercio di Milano, su dati Banca d’Italia. Nella graduatoria della Lombardia al primo posto c’è la provincia di Milano (1 miliardo di euro), quindi Brescia (152 milioni) e Bergamo (110,15 milioni). Il peso delle rimesse della provincia cremonese sul totale lombardo è dell’1,4%. Nel giro di un anno la variazione più grande del denaro inviato dagli stranieri ai propri cari è stata registrata nella provincia di Monza e Brianza, con il suo +96,3% (da 16 milioni nel 2010 a 31 nel 2011). E’ una tendenza, quella lombarda, che dimostra l’attenzione degli immigrati verso il risparmio.
Rimesse degli immigrati per provincia e per densità di immigrati presenti in Lombardia (2011)
PROVINCE | Rimesse
in migliaia di euro |
% | Stranieri residenti in Italia al 31.12.2010 (ISTAT) | % | Rimesse
pro-capite |
BERGAMO | 110.151 | 7,0% | 120.807 | 11,3% | 912 |
BRESCIA | 152.763 | 9,7% | 170.763 | 16,0% | 895 |
COMO | 40.246 | 2,6% | 47.271 | 4,4% | 851 |
CREMONA | 22.799 | 1,4% | 39.750 | 3,7% | 574 |
LECCO | 16.275 | 1,0% | 27.616 | 2,6% | 589 |
LODI | 12.824 | 0,8% | 25.162 | 2,4% | 510 |
MANTOVA | 47.509 | 3,0% | 53.262 | 5,0% | 892 |
MILANO | 1.031.305 | 65,5% | 382.490 | 35,9% | 2.696 |
MONZA E BRIANZA | 31.700 | 2,0% | 64.200 | 6,0% | 494 |
PAVIA | 36.003 | 2,3% | 52.986 | 5,0% | 679 |
SONDRIO | 8.534 | 0,5% | 8.506 | 0,8% | 1003 |
VARESE | 64.998 | 4,1% | 71.634 | 6,7% | 907 |
LOMBARDIA | 1.575.107 | 100,0% | 1.064.447 | 100,0% | 1.480 |
ITALIA | 7.394.400 | 21,3% | 4.570.317 | 23,3% | 1.618 |
Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati Banca d’Italia – Divisione Statistiche sull’estero e Istat 2011
Province lombarde per rimesse in milioni di euro– anno 2011
ANNO_2011 | ANNO_2010 | peso su Lombardia 2011 | Peso su Italia 2011 | variazione 2011/2010 | |
Bergamo | 110,151 | 98,410 | 7,0% | 1,5% | 11,9% |
Brescia | 152,763 | 132,094 | 9,7% | 2,1% | 15,6% |
Como | 40,246 | 37,997 | 2,6% | 0,5% | 5,9% |
Cremona | 22,799 | 19,570 | 1,4% | 0,3% | 16,5% |
Lecco | 16,275 | 13,908 | 1,0% | 0,2% | 17,0% |
Lodi | 12,824 | 10,794 | 0,8% | 0,2% | 18,8% |
Mantova | 47,509 | 38,118 | 3,0% | 0,6% | 24,6% |
Milano | 1031,305 | 941,826 | 65,5% | 13,9% | 9,5% |
Monza e Brianza | 31,700 | 16,147 | 2,0% | 0,4% | 96,3% |
Pavia | 36,003 | 34,475 | 2,3% | 0,5% | 4,4% |
Sondrio | 8,534 | 8,553 | 0,5% | 0,1% | -0,2% |
Varese | 64,998 | 61,319 | 4,1% | 0,9% | 6,0% |
Lombardia | 1575,107 | 1413,211 | 100,0% | 21,3% | 11,5% |
Italia | 7394,400 | 6572,238 | 100,0% | 12,5% |
Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati Banca d’Italia – Divisione Statistiche sull’estero
Michele Ferro
© RIPRODUZIONE RISERVATA