Cronaca
Commenta

Ordinazione di cinque sacerdoti sabato in Cattedrale

Sabato 8 giugno, alle ore 17, nella Cattedrale di Cremona, il vescovo Dante Lafranconi ordinerà sacerdoti cinque studenti di VI Teologia del Seminario diocesano a cui lo scorso 22 settembre era stato conferito il diaconato. Si tratta di don Simone Duchi, della parrocchia S. Ilario in Cremona; don Andrea Lamperti Tornaghi e don Marco Notarangelo, della parrocchia S. Maria Immacolata e S. Zeno in Cassano d’Adda (provincia di Milano, ma diocesi di Cremona); don Michele Rocchetti di Caravaggio (provincia di Bergamo, ma diocesi di Cremona); e don Stefano Montagna di Sospiro. Tranne don Lamperti Tornaghi, classe 1983, che prima di entrare in Seminario ha frequentato per alcuni anni l’università e ha svolto diversi lavori in ambito artigianale, gli altri quattro futuri sacerdoti sono nati nel 1987 e hanno iniziato il loro percorso di preparazione al sacerdozio subito dopo le scuole superiori.

La celebrazione, che sarà animata dal Coro della cattedrale diretto dal maestro don Graziano Ghisolfi, vedrà convenire decine di sacerdoti e centinaia di fedeli, soprattutto dalle parrocchie di origine degli ordinandi così come da quelle in cui essi hanno prestato servizio negli anni di formazione.

Insieme al Vescovo imporranno le mani sugli ordinandi i superiori del Seminario – il rettore don Enrico Trevisi, il vice don Marco D’Agostino e il direttore spirituale don Primo Margini –, i parroci delle comunità di origine e tanti altri sacerdoti.

La Messa, con il servizio liturgico affidato ai compagni di Seminario, sarà trasmessa in diretta audio-video sul portale diocesano www.diocesidicremona.it grazie al servizio offerto da TRCweb e sull’emittente radiofonica diocesana RCN.

In questi giorni i cinque candidati stanno vivendo gli esercizi spirituali presso la casa della suore Canossiane di Brescia. Con loro gli ordinandi di Fidenza, Crema, Lodi e Brescia. A guidare le meditazioni il vescovo di Brescia, mons. Luciano Monari. Torneranno in Seminario sabato per il pranzo solenne con tutta la comunità che con loro ha condiviso un percorso di crescita, ma anche di amicizia e fraternità. Poi nel pomeriggio il rito di ordinazione.

Domenica 9 giugno i cinque preti novelli torneranno nelle comunità d’origine per la celebrazione della Prima Messa. Don Simone Duchi presiederà l’Eucaristia alle 10 nella chiesa parrocchiale di S. Agata (unita pastoralmente a S. Ilario), don Marco Notarangelo (ma ci sarà anche don Andrea Lamperti Tornaghi) celebrerà nella chiesa di San Zeno in Cassano d’Adda alle 10.30. Don Michele Rocchetti salirà i gradini dell’altare della parrocchiale dei Santi Fermo e Rustico in Caravaggio alle 10.30. Mentre don Stefano Montagna celebrerà l’Eucaristia in S. Siro a Sospiro alle ore 11. L’ultimo della giornata sarà don Andrea Lamperti Tornaghi che presiederà la Messa alle 20.30 nella chiesa di San Zeno a Cassano d’Adda: accanto a lui ci sarà anche don Notarangelo.

Biografia dei futuri preti novelli

Don Simone Duchi è nato il 29 luglio 1987 a Cremona. Battezzato nella parrocchia S. Francesco d’Assisi nel quartiere Zaist, ora risiede nella parrocchia di S. Ilario. Ha una sorella più giovane. Conseguito il diploma presso il liceo linguistico “Beata Vergine” di Cremona, nel 2006 è entrato in Seminario nella classe propedeutica. Nei fine settimana di questi sette anni di formazione ha prestato servizio pastorale nelle comunità di S. Francesco in città, Pieve San Giacomo  (2 anni), S. Sebastiano e Vescovato. Per un anno ha animato le attività del Centro diocesano vocazioni. Da diacono ha servito le comunità di Dosimo e Quistro.

Don Andrea Lamperti Tornaghi è nato a Treviglio il 30 luglio 1983 e risiede nella parrocchia S. Maria Immacolata e S. Zeno in Cassano d’Adda. Ha un fratello sposato e una nipotina di quattro anni. Nel 2002 ha conseguito il diploma di perito chimico-capotecnico presso l’Istituto Tecnico Industriale Statale “Augusto Righi” di Caravaggio. Nel settembre dello stesso anno si è iscritto al corso di laurea in Fisica all’Università degli Studi di Milano e contemporaneamente ha lavorato presso una gelateria artigianale e in un laboratorio di pasticceria come addetto alla produzione. Nel settembre 2006 è entrato in Seminario nella classe propedeutica. Negli anni di formazione ha servito le comunità di S. Francesco in città, Pizzighettone, Boschetto (2 anni), Casalbuttano (2 anni). Come diacono ha collaborato nell’unità pastorale di Casalmorano, Barzaniga, Mirabello Ciria, Azzanello e Castelvisconti.

Don Marco Notarangelo è nato il 30 gennaio 1987 a Sesto San Giovanni (MI). Figlio unico, è stato battezzato nella parrocchia S. Giuseppe di Sesto San Giovanni e ora risiede nella parrocchia S. Maria Immacolata e S. Zeno in Cassano d’Adda. Nel 2006, dopo aver frequentato il liceo scientifico “Giordano Bruno” di Cassano, è entrato in Seminario nella classe propedeutica. Ha prestato servizio pastorale nelle comunità di San Bernardo in città, Casanova del Morbasco, Roggione (2 anni) e San Sebastiano in città. Per un anno ha animato le attività del CDV. Quest’anno è stato assegnato alle comunità di Vicomoscano, Fossacaprara, Casalbellotto e Quattrocase.

Don Michele Rocchetti è nato a Treviglio il 5 giugno 1987. Residente nella parrocchia Ss. Fermo e Rustico in Caravaggio, dove è stato battezzato. Ha due fratelli e una sorella, tutti più piccoli di lui. Nel 2006, dopo aver conseguito la maturità al liceo scientifico “Galileo Galilei” di Caravaggio, è entrato in Seminario in propedeutica. Ha fatto esperienza pastorale nelle comunità di San Bernardo, Pozzaglio (2 anni), S. Imerio in Cremona (2 anni). Per un anno è stato al CDV. Quest’anno, da diacono, ha proseguito il suo servizio a S. Imerio.

Don Stefano Montagna è nato a Cremona il 22 novembre 1987. Residente nella parrocchia S. Siro in Sospiro, dove è stato battezzato, ha un fratello più giovane di lui di sette anni. Ha frequentato il liceo scientifico “Aselli” di Cremona e nel 2006, una volta conseguito il diploma, è entrato in propedeutica. Ha fatto pratica pastorale a S. Francesco in città, S. Abbondio (2 anni) e Spinadesco (2 anni). In terza teologia ha animato le attività del CDV. Da diacono ha prestato servizio a Rivarolo Mantovano.

Il 22 settembre 2012 il vescovo Lafranconi li ha ordinati diaconi (con loro anche il “permanente” Cesare Galantini) inviandoli nel fine settimane in alcune parrocchie della diocesi per un tirocinio pastorale serio e impegnativo. Negli altri giorni della settimana si sono preparati al bacellierato, l’esame finale sostenuto in febbraio davanti a un rappresentante della Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale, cui lo studio teologico cremonese è affiliato. I cinque giovani hanno partecipato inoltre, come osservatori, ai corsi di preparazione al matrimonio promossi in città, hanno tenuto un ciclo di catechesi ai detenuti della Casa circondariale di Ca’ del Ferro e hanno seguito i percorsi complementari sull’insegnamento della religione cattolica, sulla conduzione di un gruppo di catechesi di adulti e sull’educazione al maschile e al femminile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Commenti