Il nuovo bike sharing, otto postazioni con bici elettriche e "cargo bike"
Quindici bici a pedalata assistita e tre cargo bike, oltre a mille tessere elettroniche personalizzate ricaricabili a Spazio Comune e via internet. Ecco i dettagli del nuovo bike sharing di Cremona (a pagamento), servizio che – in caso di procedura con esito positivo – verrà affidato per cinque anni alla società Bicincittà, colosso del bike sharing con sede a Torino, unica ditta ad aver risposto alla manifestazione di interesse pubblicata dal Comune. Ora si è aperta la trattativa diretta ed è stato approvato il capitolato prestazione. Almeno otto saranno le stazioni di biche sharing da 9 bici ciascuna. Verranno istallati otto pannelli informativi. Tra le novità, a noleggio anche quindici biciclette a pedalata assistita e due cargo bike, biciclette con spazio anteriore per consentire il trasporto di pesi di almeno 30 kg (una è utilizzata per le manutenzioni degli altri mezzi). Le bici pubbliche di proprietà del Comune da adeguare al nuovo servizio sono 80. Mille le tessere elettroniche personalizzate, una pensilina fotovoltaica. Non cambierà, invece, la grafica che rimarrà quella in uso per il sistema attuale di bike sharing ‘InBici’.
Ecco le otto postazioni individuate dal Comune
All’interno della singola stazione dovrà essere posizionato un pannello informativo con inseriti almeno i seguenti elementi: cartografia del territorio, indicazione delle stazioni, regole di utilizzo del sistema, informazioni utili e contatti telefonici e web.
Nelle otto postazioni previste mancano corso Garibaldi (di recente pedonalizzato per un tratto) e l’ospedale, che potranno essere aggiunte (insieme ad un secondo punto in viale Po) nel caso di ampliamento del servizio con risorse per l’istallazione e il mantenimento al di fuori della gara in questione.
Il guadagno di Bicincittà sarà costituito dagli introiti derivante dalle tariffe del bike sharing (ora gratuito) e dai compensi – stimati in 30mila euro l’anno – derivanti dalla gestione di 42 spazi pubblicitari di proprietà comunale corrispondenti a 436 metri quadrati. Le tariffe massime, individuate dal Comune, saranno 25 euro per l’abbonamento annuale comprensivi di tessera di iscrizione e ricarica obbligatoria di 5 euro. Prima mezz’ora gratuita, dalla seconda alla terza mezz’ora 80 centesimi, quarta mezz’ora e successive 2 euro. 295mila il contributo alla società gestrice (fondi europei Por Fesr Asse 3 Mobilità Sostenibile).
© RIPRODUZIONE RISERVATA