Cronaca

Viaggio della Memoria e una mostra sull'eliminazione nazista dei disabili

Viaggio della memoria 2013-2014. Presentata all’Itis Torriani l’iniziativa delle Rete Scuole Superiori della Provincia di Cremona che ogni anno porta tantissimi studenti cremonesi sui luoghi dell’Europa nazi-fascista per una riflessione sulla storia e sui diritti umani. Tappe del viaggio (dal 14 al 16 aprile 2014): Norimberga, la città della promulgazione delle leggi razziali, del processo ai criminali nazisti, della nascita dei diritti umani e il campo di concentramento di Flossenburg nell’Alta Baviera per l’eliminazione dei prigionieri tramite il lavoro. Non solo il viaggio, però, con una cerimonia al campo ‘Valle della morte’ e l’ingresso all’aula dove fu celebrato il processo. In programma, una importante mostra in collaborazione con il Tavolo delle Disabilità di Cremona sul progetto nazista T4 per l’eliminazione dei malati di mente e dei disabili. L’esposizione di 32 pannelli avverrà dal 16 al 24 novembre nella ex chiesa San Vitale (piazza S. Angelo) per tutta la cittadinanza, dal 25 al 30 novembre al Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola e dal 3 al 16 dicembre all’Itis Torriani. Sul tema della eliminazione nazista dei disabili, anche un convegno dal titolo ‘Dall’eliminzione nazista dei disabili (progetto T4) ai Diritti delle persone con disabilità’ (interventi di Ilde Bottoli, referente progetto Viaggio della Memoria, Laura Francescato dell’Al e Serafino Corti della Fondazione Sospiro Onlus). Due le date: il 3 dicembre all’Itis per gli studenti e il 10 dicembre al Museo Civico per la cittadinanza.
Una importante iniziativa a Soresina: studenti e cittadini potranno incontrare il 13 dicembre al Teatro Sociale (rispettivamente alle 10.30 e alle 21) Silvia Rivetti, nipote del Generale Barbò, ucciso barbaramente nel gabinetto anatomico del campo di Flossenburg nel ’44.
Altro momento, la mostra fotografica che verrà allestita dal 20 gennaio al 7 febbraio nella sala dell’ex chiesa San Vitale dal titolo ‘1933-1945 – Lager Europa’ con immagini di Francesco Pinzi, a cura di Ilde Bottoli.
Infine, come testimone per la Giornata della Memoria, all’Itis Torriani, il 28 gennaio, ci sarà Venanzio Gibillini, ex deporatto al campo di concentramento di Flossenburg.

“Ringrazio le scuole che hanno aderito – ha esordito Roberta Mozzi, dirigente dell’Itis (scuola capofila) – Quest’anno è un appuntamento importante perché si tratta del ventesimo viaggio e perché abbiamo collaborato con il Tavolo Disabilità. Un grazie a Ilde Bottoli, alla sua passione e alla sua tenacia, e un grazie ai docenti perché senza di loro, che preparano i ragazzi, il progetto non avrebbe la stessa forza”.
“E’ importante – ha proseguito Ilde Bottoli – che i ragazzi capiscano il sistema nazifascista. La collaborazione con il Tavolo Disabilità consente di andare di approfondire l’avvio del sistema concentrazionario e la nascita di quella classe medica che poi si renderà protagonista dello sterminio nazista. Un grazie alla Rete Scuole e al parlamentare Pizzetti per averci aiutato con i finanziamenti”.
“La mostra sull’eliminazione dei disabili – ha spiegato Diotti dell’Anffas – è una tappa fondamentale per riflettere sulla disabilità in un momento in cui si parla di crisi e di tagli di investimenti per le persone con problemi fisici o psichici. Una tematica importante perché disabili possiamo essere tutti in un momento della vita”.
“Ringrazio per ciò che fate – il commento del parlamentare Pd Luciano Pizzetti – Questa società è malata di memoria. Non c’è niente del nazismo che non richiami le atrocità, ma qui non siamo solo di fronte all’eliminazione, ma alla selezione. Anche nel sentire comune spesso c’è il desiderio di negare, invece c’è tanto bisogno di riconoscere”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...