Settimana sclerosi multipla, speranze dal convegno

Si è tenuto il 24 maggio presso il teatro Monteverdi, in occasione della Settimana nazionale della sclerosi multipla, il convegno sulla riabilitazione per chi è stato colpito dalla malattia. “Un approccio a 360 gradi” era il titolo dell’incontro. Presenti Ernesta Ferrari, neurologa, Paolo Buselli, primario di Riabilitazione del Maggiore, e Alessandra Martelli, psicologa.
Si è parlato dell’importanza della diagnosi precoce della malattia e dei farmaci che possono aiutare a convivere con la stessa e offrire un po’ di sollievo ai malati. E’ stato annunciato che nuovi farmaci verranno presentati dopo l’estate. Si è inoltre parlato della efficacia della riabilitazione, che deve però essere mirata e adeguata alle singole esigenze. Infine la psicologa ha trattato l’aspetto legato alla reazione di chi scopre di essere malato.
Intanto entro la fine di giugno verrà sottoposta alle autorità sanitarie regionali la Carta dei diritti dei malati di sclerosi, sottoscritta al fine di “affermare e rilanciare il diritto ad un mondo libero dalla sclerosi multipla”.
La Settimana della sclerosi proseguirà martedì 27 maggio, alle 9, sala Polenghi dell’ospedale, con una tavola rotonda tra gli esperti rispetto alle problematiche legate alla malattia. Mercoledì, dalle 9 alle 13, gazebo Aism in corso Campi (lato Galleria): un madonnaro disegnerà, a favore di Aism, raffigurazioni sacre su tela per beneficenza. Giovedì alle 21, l’esibizione del coro Paulli presso Santa Maria Maddalena (via XI Febbraio). Sabato 31 maggio, dalle 21 alle 3 di notte, serata rock presso Median Live Pub (via delle Industrie). Una parte del ricavato sarà devoluta in beneficenza.
L’Aism consta di 173 realtà locali, 9 centri socio-assistenziali, 10.000 volontari, 13.000 soci e oltre 215.000 donatori. Sul sito www.aism.it/cremona si possono trovare tutti gli estremi per eventuali donazioni.
s.b.
© RIPRODUZIONE RISERVATA