Cronaca

Cremona 41esima per indice di sportività Eccellono le formazioni al femminile

Cremona non sfigura nella classifica nazionale delle province più sportive d’Italia redatta dal Gruppo Clas (pubblicata dal Sole24Ore di lunedi) ma resta lontana dalle posizioni di vertice, nonostante lo scorso anno si sia fregiata del titolo di “Città Europea dello sport”.  Siamo 41esimi nella graduatoria generale nazionale e settimi in quella lombarda, preceduti da Brescia, Varese, Bergamo, Como, Milano, Lecco e seguiti da Monza, Pavia, Mantova, Sondrio e Lodi. Tra i criteri presi in considerazione dalla ricerca, il numero di tesserati Coni, il numero di squadre iscritte ai campionati, sia negli sport di squadra che individuali, le attività di avviamento allo sport. In particolare, la provincia di Cremona figura in 31esima posizione per gli sport di squadra e in 52esima posizione per quelli individuali. Una indagine complessa, che tiene in considerazione molti parametri e per ciascuno stila una classifica. Cremona figura nelle prime dieci posizioni solo per un particolare indicatore, quello relativo alla presenza di squadre femminili iscritte ai campionati di livello nazionale: siamo sesti, dopo la capolista Piacenza e province ‘minori’ come Verbania, Pesaro Urbino, Cagliari, Perugia. TecMar Crema, per il basket, e Pomì di Casalmaggiore per la pallavolo sono le punte di diamante.  Undicesima posizione, invece, nella classifica generale (maschile e femminile) delle squadre iscritte a campionati di serie A negli sport di squadra più popolari (calcio, basket, volley, rugby, eccetera); e stessa posizione nella particolare classifica che tiene conto di giocatori nati in provincia (o che hanno militato in squadre della provincia) che hanno partecipato ai Campionati mondiali all time. Ma se si astrae da questi fattori d’élite, che poco offrono a chi pratica sport a livello amatoriale, gli indicatori che danno il polso della sportività della provincia non mostrano scenari confortanti.  Siamo 71esimi per quanto riguarda i legami tra sport e turismo (presenza di musei dello sport, campi da golf, organizzazione di gare di richiamo come gran fondo di ciclismo, maratone, grandi eventi ciclistici); e naturalmente – vista l’assenza di facoltà universitarie – non figuriamo bene per quanto riguarda le iniziative di formazione (78esima posizione). Meglio sul versante dell’avviamento allo sport: Cremona è in 24esima posizione relativamente alle attività per bambini, in quanto a iniziative di scuole tennis, calcio, basket, minivolley, nuoto e ciclismo, oltre per numero di alunni che partecipano ai campionati studenteschi e alle iniziative di alfabetizzazione sportiva del Coni presso le scuole. Siamo ben piazzati anche per numero di atleti tesserati al Coni (22esima posizione) e per numero di società iscritte nelle federazioni di sport di squadra nel 2013 (27esima posizione). Cremona è una delle province che secondo la classifica “sport e crisi” ha sofferto di più per la recessione, con società che hanno rinunciato o sono state declassate di categoria nel periodo 2008 – 2013 (sport di squadra). Siamo addirittura penultimi, in 109esima posizione seguiti solo da Milano con un punteggio di 29 millesimi.

I PIAZZAMENTI DI CREMONA NELLE GRADUATORIE TEMATICHE DEGLI INDICI DI SPORTIVITA’ (SU 110 PROVINCE)


© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...