Economia

'Il negozio nell'era di internet', incontro pubblico per le imprese

Tradizione e innovazione si incontrano ne ‘Il negozio nell’era di internet’, incontro pubblico riservato ad illustrare le opportunità per le imprese che vogliono affiancare alle vendite tradizionali quelle legate al commercio elettronico. L’appuntamento, voluto dal Gruppo innovazione di Confcommercio in collaborazione con Terziario Donna è fissato per lunedì 29, alle 20,30, presso palazzo Vidoni, sede della Confcomemrcio. Intervengono Deborah Ghisolfi, presidente del gruppo provinciale IT, il segretario generale Paolo Regina e Fabio Fulvio, responsabile nazionale del settore politiche per lo sviluppo per la Confcommercio.

“Innovazione  significa utilizzare le tecnologie digitali nel punto vendita per migliorare l’esperienza di acquisto del cliente, integrare le attività online con quelle in negozio, ma soprattutto puntare con forza sugli aspetti che distinguono un negozio fisico rispetto ai suoi nuovi concorrenti online, ovvero rapporto personale col cliente, competenza, servizio e presenza sul territorio – spiega la presidente Ghisolfi -. E’ l’imprenditore che innova ed è protagonista attivo quando decide di cavalcare anche questa onda. Abbiamo promosso questo incontro per poter offrire adeguato supporto a tutte le attività del territorio che vogliono lanciarsi nella sfida di coniugare una dimensione locale con una più globale”.

“E’ un appuntamento – rilancia Fabio Fulvio – dedicato ai tanti commercianti che ogni giorno ‘alzano la saracinesca’ in un contesto sempre più competitivo, e ai giovani che vogliono cimentarsi in questa professione. Pur rimarcando la centralità e l’importanza dei negozi tradizionali questo incontro vuole offrire alcuni spunti alle imprese per inserirsi intelligentemente nei veloci mutamenti in atto senza esserne travolte, anche imparando ad utilizzare le nuove tecnologie e le loro regole ma, soprattutto, sfruttando e potenziando alcune caratteristiche distintive che nessun player online potrà mai copiare, perché un negozio è lì, sulla strada, gestito da persone in carne ed ossa che vivono nella stessa comunità, sullo stesso territorio del cliente. Vogliamo offrire suggerimenti sulle strategie offline (cosa fare nel negozio) e online (cosa fare sul web) che un negozio dovrebbe mettere in atto per esaltare l’esperienza di acquisto dei propri clienti e sopravvivere con successo nell’era di internet”.

“Vogliamo offrire agli associati strumenti moderni ed efficaci per gestire un’impresa nel contesto sociale ed economico che siamo chiamati a vivere. –spiega Paolo Regina – Alle aziende del terziario, oggi sono richieste competenze manageriali, di marketing, di pianificazione, di gestione del personale e dei meccanismi di funzionamento e di redditività del business. Come Associazione dobbiamo accompagnare le imprese in questa stagione di cambiamento. Affrontare il futuro significa innovarci e rispondere con nuovi strumenti a modelli sociali e di consumo ormai affermati in maniera irreversibile”.

“L’innovazione –  conclude il segretario generale di Confcommercio Cremona –  insieme alla globalizzazione, cambia profondamente il nostro essere cittadini ed imprenditori. Sfida le aziende, a partire da quelle del terziario di mercato, a ripensarsi, a ricostruire identità e business. Insomma, ad essere protagoniste di questa stagione nella quale anche i territori diventano “simbolici”, si aggregano per reti, superano “naturalmente” i confini (anche amministrativi), mischiando il mercato interno con quello globale. Questo incontro vuole aiutare le imprese ad essere ancora più consapevoli e a vivere l’innovazione come una opportunità per crescere”.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...