Cronaca

2 giugno, il programma della giornata

In occasione della Festa della Repubblica, il Comune di Cremona organizza l’iniziativa 2 Giugno – Siamo cittadini dedicata alle ragazze ed ai ragazzi che hanno compiuto 18 anni, nonché agli stranieri residenti a Cremona che hanno acquisito la cittadinanza italiana. Il programma prevede il ritrovo, alle ore 10, in corso Vittorio Emanuele II, per la cerimonia commemorativa del 72° anniversario della Repubblica Italiana. A seguire, alle ore 11, nel Cortile Federico II di Palazzo Comunale, il Sindaco Gianluca Galimberti, la Presidente del Consiglio comunale Simona Pasquali e l’Assessore alla Trasparenza e Vivibilità sociale Rosita Viola consegneranno la Costituzione Italiana e lo Statuto Comunale, oltre ad un testo realizzato dalla classe II B LSA del Liceo Scientifico “Aselli” di Cremona dal titolo In poche parole Costituzione! Ci sarà anche un momento musicale grazie alla disponibilità di giovani musicisti cremonesi.

Il Complesso Bandistico Città di Cremona sarà impegnato in due importanti appuntamenti: alle ore 10.00 in corso Vittorio Emanuele II per la cerimonia commemorativa del 72° Anniversario della Repubblica Italiana ed alle ore 21.00 in Cortile Federico II (e in caso di maltempo presso Palazzo Cittanova) con il “Gran Concerto”, inserito nell’ambito della rassegna “Orchestre, Cori e Solisti” promossa dalla Camera di Commercio di Cremona, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona.
Il programma sarà dedicato all’opera lirica italiana – con brani di Gioachino Rossini, del quale quest’anno ricorre l’anniversario dei 150 anni dalla morte, Giuseppe Verdi, Pietro Mascagni – con un omaggio ad Amilcare Ponchielli.
L’ingresso, come per tutti i concerti del Complesso Bandistico, è libero e gratuito.

La Costituzione è un riferimento essenziale per diventare cittadini propositivi e consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri, lo Statuto comunale esprime le finalità e i principi della comunità cremonese. Complessivamente i cremonesi che hanno compiuto 18 anni nel periodo compreso tra il 3 giugno 2017 e il 2 giugno 2018 sono 526, mentre gli stranieri divenuti cittadini italiani nello stesso periodo sono 247.

L’iniziativa 2 Giugno – Siamo cittadini, che dal 2015 si tiene in occasione della Festa della Repubblica, è stata voluta dalla Giunta perché i neo maggiorenni e gli stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana possano prendere coscienza e conoscenza dei diritti e dei doveri, riconoscersi in una comunità che ha principi e valori condivisi. L’accompagnamento e il sostegno al formarsi della coscienza civica, è l’auspicio dell’Amministrazione, rappresenta un percorso che deve essere comune a tutti, senza alcuna distinzione.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...