Cronaca

Industria 4.0: incontro per gli studenti del 'Talent scout' sui temi della tecnologia

Questa mattina alle 10 presso l’Associazione Industriali della Provincia di Cremona si è tenuto un incontro dedicato ai temi della tecnologia e l’industria 4.0. I destinatari erano i migliori studenti degli istituti della Provincia che hanno passato, dopo una prima selezione, le fasi del Talent Scout, storico progetto organizzato dal Gruppo Giovani Industriali di Cremona e dalla Camera di Commercio di Cremona, in collaborazione con i partner Credito Padanoe Banca Cremasca e Mantovana.

Dopo il saluto introduttivo della Presidente dei Giovani Industriali Chiara Ferrari, i 70 studenti degli istituti Einaudi, Ghisleri, Torriani, Stanga e Stradivari di Cremona, Romani di Casalmaggiore e Sraffa di Crema, hanno avuto modo di ascoltare le parole dell’Ing. Corrado La Forgia, Vice Presidente dell’Associazione Industriali con delega all’innovazione e AD di VHIT Bosch di Offanengo (CR). L’intervento particolarmente operativo, concreto e ricco di esemplificazioni si è concentrato sui temi della robotica, l’industria 4.0, gli algoritmi, la cyber security, spingendosi anche su temi legati all’etica e su come l’innovazione impatterà sul futuro dei più giovani con tutti le possibili valutazioni etiche da fare. Gli studenti hanno inoltre ricevuto in omaggio un libro che racconta i temi dell’Industria 4.0 attraverso un racconto: “Ada, Alan e i misteri dell’Iot.Fra cobot, reti digitali, hacker e algoritmi”. Un’opera corale, realizzata tra gli altri dall’Ing. La Forgia attraverso un progetto di scrittura creativa per i più giovani con l’obiettivo di incuriosire ed educare i ragazzi sui cambiamenti che le nuove tecnologie porteranno nella società e nel modo di vivere.

L’intento dell’incontro era quello di sviluppare conoscenza sulle tecnologie e consapevolezza nel loro utilizzo, nonché porre l’accento sul ruolo che le tecnologie devono avere nella relazione uomo-macchina: “Essere al servizio delle persone per migliorarne il benessere” dice Corrado La Forgia. In chiusura, un concetto importante che l’AD di VHIT Bosch ha voluto far passare è quello dell’importanza del “Tempo”, citando tutte le persone che vivono nell’esagerazione di unadipendenza totale da cellulari e smartphone perdendosi gran parte della propria vita; questo si riassume bene in una dichiarazione dell’Ing: “Le tecnologie, come hanno sempre fatto, ci regaleranno tempo, dobbiamo essere bravi ad utilizzarlo per restare umani”.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...