Tronchi sul Po, il 14 ottobre
tavolo in prefettura

Leggi anche:
Il grido di allarme lanciato da alcuni sindaci rivieraschi, e nello specifico da Roberto Mariani e Michel Marchi, in seguito al passaggio di centinaia di tronchi e rami lungo il fiume Po, a causa dell’apertura della diga di Isola Serafini, non è rimasto inascoltato: in seguito alla lettera inviata ieri, la Prefettura di Cremona si è già fatta sentire, indicendo per il prossimo 14 ottobre un tavolo esplorativo e di coordinamento tra tutti i soggetti interessati al fiume.
A chiedere l’intervento del prefetto, Vito Danilo Gagliardi, erano stati appunto i sindaci di Gerre de’ Caprioli e di Stagno Lombardo, in quanto l’apertura della diga era stata fatta “senza avvisare nessuno”, e questo ha provocato non pochi problemi, soprattutto agli attracchi e alle imbarcazioni. Tanto che i Vigili del Fuoco erano dovuti intervenire per rimuovere alcuni rami, che rischiavano di distruggere il molo di una società canottieri.
All’incontro, oltre a tutti i sindaci rivieraschi e all’Aipo, prenderà parte anche l’ente gestore della diga di Isola Serafini. “Vedremo di fare il punto della situazione e di capire se sarà necessario mettere in atto dei provvedimenti” fanno sapere dalla Prefettura. Ma soprattutto l’intento è di arrivare ad una pianificazione di eventuali nuove aperture della diga, e ad una gestione più oculata e organizzata di questi eventi, affinché in futuro non portino a conseguenze anche peggiori o a danneggiamenti importanti: “l’apertura non controllata delle paratie della centrale idroelettrica, infatti, se non gestita in modo adeguato, potrebbe pregiudicare la sicurezza dei ponti presenti lungo il fiume” evidenzia la prefettura.
Laura Bosio
Commenti