Politica

Forza Italia: "Il Piano Opere Pubbliche
dimentica le esigenze dei cittadini"

Va in approvazione domani in Consiglio Comunale il Bilancio preventivo 2022 con il Piano delle Opere Pubbliche. Oggi è il gruppo consigliare di Forza Italia a mettere le mani avanti, anticipando le obiezioni che verranno presentate in salone dei Quadri.

“Se qualche cremonese aveva ancora una residua speranza di vedere risolto almeno uno dei nodi viabilistici che affliggono la mobilità cittadina rimarrà deluso”, scrivono in una nota i consiglieri Malvezzi, Fasani, Simi.
“Non solo non esistono stanziamenti certi per completare la riqualificazione di via Dante e la ridefinizione del sistema viabilistico della zona sud della città (via Giordano e Via Cadore) ma mancano persino i progetti. Dopo 8 anni di governo della città, un numero indefinito di rilevazioni dei flussi di traffico, infinite promesse al vento, il centrosinistra non è stato neppure in grado di mettere a terra un’idea, un progetto.
Stessa sorte tocca all’incrocio della Paullese e la tangenziale cittadina, sempre più sovraccarica di traffico. Nonostante il Comune abbia incassato diverse centinaia di migliaia di euro in oneri di urbanizzazione in conseguenza delle consistenti trasformazioni edilizie (centri commerciali) che si sono susseguite negli ultimi anni, la viabilità è la medesima di 20 anni fa, ad eccezione delle due rotonde sulla Paullese realizzate dagli operatori. Ad essere inascoltato è anche il Consiglio Comunale che nel 2020 aveva approvato all’unanimità un ordine del giorno che invitava la giunta comunale ad eseguire uno studio di fattibilità per valutare la miglior soluzione possibile. Anche quell’atto di indirizzo giace, dimenticato, in qualche cassetto impolverato.
Nessuno stanziamento per le opere di asfaltatura di via Acquaviva e per le barriere anti rumore a Cavatigozzi che, da quanto annunciato dall’amministrazione, avrebbero dovuto cominciare in questi giorni.
Nessuna novità anche per quanto riguarda l’illuminazione pubblica. I cittadini Cremonesi si dovranno abituare a convivere con i continui blackout. Dopo averci spiegato che la causa di questi continui blackout è da ricondursi alla vetustà degli impianti elettrici, nel bilancio di previsione si prevede di stanziare solo € 500.000 a fronte un fabbisogno dichiarato dall’amministrazione di 30 milioni di euro.
Del tutto insufficienti anche gli stanziamenti per manutenzione ordinaria di strade, marciapiedi e aree verdi, ad ulteriore documentazione del disinteresse dell’amministrazione comunale riguardo allo stato di degrado e incuria in cui versa la nostra città.
La fortuna di capitare in un momento storico in cui lo Stato sta facendo cadere milioni e milioni di euro su tutto il territorio nazionale, vincolati tuttavia a determinare opere di recupero del patrimonio pubblico, non può sollevare l’amministrazione locale dalla responsabilità di avere per due mandati consecutivi dimenticato completamente le esigenze concrete dei cittadini.
Non basta la presa in giro delle pitture su strade e marciapiedi, la città ha bisogno di ben altro e i cittadini meritano rispetto”.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...