Cronaca

Il cittadino al centro dei consumi
sostenibili, workshop alla Cattolica

La Food Policy è un insieme di politiche che delineano una visione condivisa sul futuro rapporto della città con il cibo e definiscono le azioni chiave per attuare questa visione, armonizzando i vari progetti già avviati sul territorio sul tema dell’alimentazione e dei sistemi agroalimentari locali. La Food Policy si attua mediante il coinvolgimento attivo della cittadinanza e di tutti gli attori che operano in città o che vivono le diverse dimensioni del cibo, al fine di capitalizzare una pluralità di risorse, idee, competenze, investimenti.

In questo contesto si colloca il workshop Il cittadino al centro dei consumi sostenibili che si terrà giovedì 15 dicembre, dalle 10,00 alle 13,00, nell’Aula B.0.01 del Campus S. Monica dell’Università Cattolica di Cremona (via Bissolati, 74). L’iniziativa, promossa dal Comune di Cremona e da EngageMinds HUB – Consumer, Food & Health Engagement Research Center dell’Università Cattolica, si aprirà con un’introduzione di Gianluca Galimberti, Sindaco di Cremona, cui faranno seguito gli interventi di Simona Pasquali e di Barbara Manfredini, rispettivamente Assessora alla Mobilità e all’Ambiente e Assessora al Commercio e Turismo del Comune di Cremona.

Sempre nella parte introduttiva uno spazio sarà riservato all’esperienza di EStà – Economia e Sostenibilità, Centro indipendente e non profit di ricerca, formazione e consulenza che si pone come ponte tra la conoscenza scientifica, le politiche, sia pubbliche che private, e la cittadinanza attiva.

Al centro del workshop la presentazione dei risultati del progetto Alimentiamo il contagio positivo della conoscenza, a cura della professoressa Guendalina Graffigna, Direttore del Centro di Ricerca EngageMinds HUB – Consumer, Food & Health Engagement Research Center, focalizzato sulla psicologia dei consumi e dei comportamenti sia in campo sanitario che alimentare.

Questo progetto si è articolato in una prima serie di incontri dedicati a docenti, alle cooperative sociali e ai centri e alle società sportive della provincia di Cremona, e in una seconda serie di workshop rivolta agli studenti delle scuole secondarie cremonesi. E saranno proprio due studenti, in rappresentanza della classe V B ad indirizzo scientifico e della classe V A, a indirizzo scienze applicate, del Liceo “G. Aselli” di Cremona a parlare della loro esperienza nell’ambito di questo progetto decisamente innovativo e fortemente partecipativo. Prima del confronto e della sintesi finale affidata ad Està e alla professoressa Graffigna, sarà proiettato un video realizzato da Teatrodanza.

Attraverso la presentazione dei risultati del progetto Alimentiamo il contagio positivo della conoscenza, il workshop mira e riscoprire il valore del cibo che è nutrimento, fonte di salute, storia, ricerca, cooperazione e sviluppo sociale. L’adozione di corretti stili di vita, di comportamenti alimentari salutari, l’utilizzo di informazioni corrette concorrono a rendere sostenibili i sistemi alimentari locali a limitare gli sprechi, a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030.

I comportamenti di consumo alimentare, le condotte di salute e gli stili di vita oltre ai comportamenti “pro” sostenibilità ambientale risultano aree di analisi ed intervento cruciale per il prossimo futuro della tenuta della filiera agro-alimentare. La facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica presta da sempre grande attenzione al consumatore, ed è in questo contesto che la psicologia dei consumi assume un ruolo sempre più strategico: dal punto di vista formativo «appare urgente sviluppare iniziative di formazione che preparino futuri professionisti dell’agro food con competenze avanzate di natura psicologica, oggi necessarie per comprendere in modo puntuale e tempestivo i comportamenti dei cittadini-consumatori e orientare iniziative di sensibilizzazione e coinvolgimento con particolare riferimento alla filiera agro-alimentare» sottolinea la professoressa Guendalina Graffigna, psicologa dei consumi della Facoltà di Scienze agrarie alimentari e ambientali. «Da queste premesse nascerà dalla collaborazione tra le facoltà di Psicologia e quella di Scienze agrarie della Cattolica il progetto di una nuova Laurea magistrale internazionale, Consumer Behaviours: Psychology applied to food, health & environment, in fase di attivazione dal prossimo settembre nel Campus di Santa Monica dell’Università Cattolica».

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...