Cronaca

Carlo Cottarelli racconta "Senza
giri di parole" le sfide di oggi

È uscito il nuovo libro dell’economista cremonese Carlo Cottarelli. Si chiama “Senza giri di parole” (edito da Mondadori) ed è un’analisi delle sfide del nostro tempo (ancora) senza soluzione. Ovvero globalizzazione e conflitto Cina-USA, Big Tech, crisi climatica, immigrazione, declino demografico, disunione europea e anemia dell’economia italiana.

Carlo Cottarelli è nato a Cremona il 18 agosto 1954. Laureato a Siena e alla London School of Economics, dopo aver lavorato in Banca d’Italia ed Eni, dal 1988 al 2017 è stato nel Fondo monetario internazionale. È stato commissario straordinario per la revisione di spesa, nominato dal governo italiano, da ottobre del 2013 a novembre del 2014. Dal 2017 è direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani dell’università Cattolica di Milano e visiting professor presso l’università Bocconi. Ha scritto numerosi articoli e saggi accademici. Per Feltrinelli ha pubblicato: La lista della spesa. La verità sulla spesa pubblica italiana e su come si può tagliare (2015), Il macigno. Perché il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene (2016), I sette peccati capitali dell’economia italiana (2018) e Pachidermi e pappagalli. Tutte le bufale sull’economia a cui continuiamo a credere (2019).

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...