Cronaca

Quarant'anni dopo Ladyhawke:
si cercano foto e documenti

Rutger Hauer e Michelle Pfeiffer in una scena del film

“Ti ricordi Ladyhawke?” Con questa semplice ma evocativa domanda, parte l’iniziativa che punta a riportare in vita le emozioni e i ricordi legati a uno dei set cinematografici più iconici girati in Italia – e più precisamente nella splendida Rocca di Soncino – 40 anni fa, nel 1985.

In occasione della rievocazione storica che si terrà a proprio Soncino il 4 e 5 ottobre, la cooperativa Il Borgo di Soncino lancia un appello a cittadini, ex comparse, appassionati di cinema e curiosi: condividete foto, video, ricordi e aneddoti legati alle riprese del celebre film Ladyhawke, girato proprio tra le mura della Rocca Sforzesca.

L’obiettivo è ambizioso quanto affascinante: realizzare un documentario che racconti non solo il dietro le quinte del film con Rutger Hauer e Michelle Pfeiffer, ma anche l’impatto che il set ebbe sulla comunità locale, le emozioni vissute da chi partecipò, e il legame ancora vivo tra Soncino e la settima arte.

Chiunque conservi materiale o ricordi può contattare gli organizzatori telefonando allo 0374 83675, scrivendo a info@valledelloglio.it, oppure recarsi direttamente nella sede di via Quinzani 9, a Soncino. L’invito è aperto a tutti: ogni contributo sarà prezioso per costruire un mosaico collettivo e rendere omaggio a un momento unico della storia culturale del borgo.

Giovanni Rossi

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...