giovedì in onda su CR1
“Tradizioni di famiglia”
giovedì in onda su CR1
“Tradizioni di famiglia”
Ricorre oggi il 10 agosto la memoria liturgica di San Lorenzo, data che si associa al fenomeno delle stelle cadenti, considerate per tradizione popolare evocative dei carboni ardenti su cui il Santo fu martirizzato.
Protagoniste anche della poesia “X agosto” di Giovanni Pascoli, che interpreta lo sciame meteorico come lacrime dal cielo, le Perseidi sono in realtà corpi celesti il cui picco di attività è previsto nelle ultime ore della notte tra 12 e 13 agosto.
Dopo un 2024 dalle condizioni favorevoli per osservare il fenomeno, quest’anno invece la luna piena con la sua luminosità potrebbe creare qualche disturbo; sono tuttavia numerosi gli eventi organizzati sul territorio per celebrare la ricorrenza.
A Cremona aprono in via eccezionale di sera due spazi espositivi con attività gratuite per il pubblico: il Museo Archeologico dalle 21 alle 23 -con repliche ogni 30 minuti- ospita l’installazione in movimento “Identità confuse (le teste in barattolo)” con la regia di Francesca Rizzi, che intreccia videoarte, teatro, musica e performance scenica.
Il Museo della Civiltà Contadina dalle 21 propone una serata musicale e di osservazione delle stelle intitolata “Il bon nochier sempre parla de’ venti”, con l’ensemble Fortuna Reditus e il Gruppo Astrofili Cremonesi.
Chi volesse fare una “gita fuori porta” può dirigersi nella frazione di Salsomaggiore Terme in cui si trova il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino. Dopo un pic-nic panoramico al tramonto, il Castello si illuminerà per tre visite guidate notturne nelle quali gli ospiti scopriranno la storia del borgo medioevale incastonato sulle colline tra affreschi quattrocenteschi e terrazza con loggiato seicentesco dove esprimere un desiderio alle stelle cadenti. L’iniziativa è a pagamento, informazioni e contatti sono disponibili sul sito web del Castello.
Federica Priori