Vengono spesso nominate, ma pochi ne conoscono la vera natura: stiamo parlando delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Le CER sono opportunità per cittadini, pubbliche amministrazioni e imprese (PMI) di associarsi per produrre e condividere virtualmente energia locale da fonti rinnovabili con l’obiettivo di fornire benefici economici, sociali e ambientali a ciascun partecipante alla comunità. Data la loro rilevanza per la transizione energetica, le CER vengono promosse a livello nazionale tramite un meccanismo di incentivazione e un contributo a fondo perduto.
Cosa sono le CER e come funzionano?
Una Comunità Energetica è una figura giuridica che rappresenta l’associazione tra soggetti che condividono energia rinnovabile, prodotta da impianti locali, come fotovoltaici o eolici, tutti allocati sotto la stessa cabina primaria di distribuzione dell’energia. I membri della CER possono essere di due tipi: Produttori, ovvero coloro che realizzano impianti fotovoltaici, autoconsumano e immettono energia in rete; Consumatori, coloro che utilizzano virtualmente l’energia immessa in rete dai produttori.
Quali sono vantaggi di una CER?
Una CER nasce con finalità ben precise, che spaziano dagli aspetti economici a quelli sociali e ambientali. Innanzitutto, i membri di una CER possono beneficiare di risparmi in bolletta grazie all’autoconsumo e alla condivisione. Inoltre la CER matura un incentivo annuale, per 20 anni, che può essere sfruttato per progetti a favore del benessere della comunità. Dal punto di vista della sostenibilità, uso di energia rinnovabile favorisce la transizione energetica, riducendo le emissioni di CO².
Le aziende hanno a disposizione incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici?
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza offre un contributo a fondo perduto del 40% a chi aderisce ad una CER ed installa un impianto fotovoltaico in un Comune con meno di 5mila abitanti. La scadenza per accedere a questi incentivi è fissata a marzo 2025.
Esistono poche aziende specializzate con le competenze sia per gestire l’adesione ad una CER, che l’allaccio e l’installazione di un impianto fotovoltaico. Tra queste, nel panorama cremonese, abbiamo ECO The Photovoltaic Group con i suoi team interni altamente qualificati. Nelle ultime settimane, ECO Group è stata protagonista sia per il bando PNRR Agrivoltaico, per il quale ha ottenuto l’ammissione del 6% della potenza richiesta a livello nazionale, sia per il cambiamento organizzativo che la coinvolgerà a partire da gennaio, ovvero l’arrivo come futuro CEO di Valerio Natalizia, protagonista a livello nazionale ed europeo nel settore fotovoltaico.