Confcommercio: 80 euro di quota per gli 80 anni di associazionismo

Da ottanta anni, Confcommercio Provincia di Cremona è il punto di riferimento per le imprese del territorio, un’istituzione che ha saputo mantenere vive le sue radici e al contempo evolversi guardando al futuro. Oggi, con oltre 1.500 associati, e sedi a Crema, Cremona e Casalmaggiore, Confcommercio Provincia di Cremona è molto più di una semplice associazione di categoria: è una comunità di imprese, professionisti e persone che condividono valori, aspirazioni e una visione comune di crescita e sviluppo per il territorio.

Come sottolinea il direttore generale Stefano Anceschi “l’Attività di Confcommercio Provincia di Cremona si basa su una solida struttura di rappresentanza e servizi mirati a sostenere e valorizzare tutte le componenti del settore terziario. Grazie alla presenza di circa 100 federazioni dedicate a specifiche attività economiche, l’associazione riesce a offrire risposte precise e personalizzate a ogni comparto, garantendo un supporto su misura per le diverse esigenze imprenditoriali”.

L’adesione a Confcommercio consente agli associati di partecipare a gruppi di settore, spazi di confronto e crescita che facilitano il networking e lo sviluppo di servizi ad hoc per le imprese. L’organizzazione si articola in vari gruppi guidati da referenti di settore. Il gruppo Fnaarc (Dino Barbieri), Confcommercio Professioni (Michela Bettinelli), il gruppo misto (Roberto Scaramuzza), il Gruppo Panificatori (Andrea Badioni), Federmoda (Marco Stanga), Federalberghi (Alessandra Cattaruzzi), FIMAA (Luca Arcari), FIVA (Luigi Severgnini), Le Botteghe del Centro di Cremona (Eugenio Marchesi e Francesca Galli), Terziario Donna (Serena Cominetti), Federottica (Pierluigi Bonardi), il gruppo Innovazione (Deborah Ghisolfi) e il Gruppo Giovani Imprenditori (Davide Garufi). A questi si affiancano il gruppo concessionari auto (Cesare De Lorenzi), il gruppo FIPE per i locali ed esercizi pubblici (Alessandro Lupi), il settore Sport e Wellness (Massimo Ghezzi) e il gruppo delle imprese settore cultura (Roberto Codazzi).

In un panorama economico sempre più sfidante, Confcommercio Provincia di Cremona si distingue come un partner strategico per le imprese, offrendo una vasta gamma di servizi che spaziano dalla consulenza fiscale alla digitalizzazione, dal marketing territoriale alla formazione continua. “L’associazione si è evoluta per rispondere alle esigenze moderne del terziario, fornendo strumenti innovativi e creando opportunità di sviluppo e collaborazione tra gli associati”, aggiunge Anceschi.

Un ambito in forte crescita è quello del welfare aziendale, con Confcommercio che ha attivato numerose convenzioni per supportare le imprese nell’accesso a programmi di benefit per i dipendenti. Tra queste, spiccano gli accordi con Edenred, leader nel settore del welfare aziendale, e con Ente Mutuo Regionale, che offre agli associati soluzioni sanitarie esclusive.

La formazione è un altro pilastro fondamentale dell’associazione. Grazie alla collaborazione con il Fondo For.Te, Confcommercio Provincia di Cremona mette a disposizione percorsi formativi gratuiti, pensati per rispondere in modo flessibile alle esigenze delle imprese e per mantenere alta la competitività degli operatori del settore.

Confcommercio Provincia di Cremona è attiva anche nella  tutela sindacale: l’associazione garantisce rappresentanza e supporto ai propri associati in materia di contrattazione collettiva, facendo riferimento ai 26 contratti collettivi nazionali (CCNL) sottoscritti a livello nazionale. Questo impegno permette di offrire un quadro normativo chiaro e stabile, migliorando le condizioni di lavoro e contribuendo a una crescita sostenibile per le imprese del settore terziario.

Per celebrare gli 80 anni di Confcommercio, nel corso di quest’anno i nuovi associati potranno aderire all’associazione con una quota agevolata di 80 euro, un’iniziativa pensata per favorire l’ingresso di nuove imprese nella rete di Confcommercio e rafforzare il tessuto economico locale.

“Confcommercio Provincia di Cremona – conclude il presidente Andrea Badioni – non è solo un insieme di aziende, ma una comunità di persone che condividono valori e obiettivi comuni. Con oltre 1.500 associati e più di 6.000 posti di lavoro generati, l’associazione contribuisce attivamente al benessere economico e sociale del territorio. Essere parte di Confcommercio significa avere accesso non solo a un supporto tecnico e sindacale, ma anche a una visione condivisa di crescita e sviluppo per il futuro”.