Eventi

I ragazzi dell’Orchestra Straussiana di Roma a palazzo Cittanova per il concerto di Natale

– nella foto il Coro Polifonico Multietnico di Roma

 

“Uniti per l’Italia…vicini al Natale”. Un concerto speciale a palazzo Cittanova di Cremona, sabato 17 dicembre (ore 21.30). Ospiti d’eccezione 64 ragazzi dell’Orchestra Straussiana di Roma. Il tutto grazie alla collaborazione tra Comune, Associazione Mazziniana Italiana, Laboratorio Visioni Contemporanee, Associazione ‘Emilio Zanoni’, Circolo Filodrammatici. Le coreografie sono di Maria Grazia Iuliano, Luca Tarini è Maestro collaboratore, Direttore e Concertatore è M° Carlo Monticelli Cuggiò.

L’ingresso sarà libero.

Il Coro, Balletto e Orchestra Ritmicosinfonica Giovanile Nazionale è una compagine vocale/strumentale nasce per volontà del suo ideatore e direttore, M° Carlo Monticelli Cuggiò Il progetto vede impegnati 50 Ragazzi e Ragazze provenienti da più di 40 Istituti della Capitale che seguono le orme del loro direttore nella preparazione di brani musicali di Generi diversi, rielaborati in “chiave ritmicosinfonica” al fine di renderli più appetibili sia all’uditore che all’esecutore .

Simbolico è, infatti, l’entusiasmo con il quale ogni componente si prodiga nei diversi aspetti legati a questo progetto: dalla presenza alle prove allo studio delle “parti”, dalla cura della propria Uniforme alla costanza e affezione dimostrata, non da ultimi, anche da tutti i genitori. Attualmente, in Italia, il Coro e Orchestra Ritmicosinfonica Giovanile Nazionale è assolutamente unica per repertorio, rielaborazioni stilistiche, organico strumentale ed età dei componenti ed attiva periodicamente scambi culturali con Cori ed Orchestre provenienti da tutto il Mondo. Tra le esibizioni di maggior rilevo, un Concerto alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dott Gianni Letta, presso Palazzo Chigi. Assai spesso quest’ensemble mista si esibisce con il Coro Polifonico Multietnico di Roma.

Il Coro Polifonico Multietnico di Roma, fondato e diretto dal Maestro Carlo Monticelli Cuggiò, vanta un curriculum di estremo rilievo. Si è esibito innanzi alle Personalità più importanti: dal Presidente Napolitano, ai Presidenti di Camera e Senato, a diversi Ministri della Repubblica nonché alla presenza del Santo Padre Benedetto XVI. Più volte chiamato a cantare nel corso di importanti Manifestazioni a sfondo sociale: “ Smonta il bullo“, “Più sport a Scuola vince la vita“ e, ancora di maggior spessore, la Giornata della Musica e quella contro la mafia allorquando si è esibito nell’ Aula bunker  “Giovanni Falcone” di Palermo alla presenza dei Ministri Gelmini e Alfano. Tra le esibizioni più importanti, inoltre, l’anteprima mondiale del primo Inno Multietnico mai scritto, composto dal Direttore, presso la Basilica di S. Maria Maggiore in Roma .Ripresi da RAI, SKY, Radio Vaitacana ed altri numerosi networks, i Ragazzi e Ragazze che lo compongono cantano a 2,3 e 4 voci in ben 8 lingue. La Sede del Coro è presso la Fondazione Cavalieri di Colombo – Via dei Sabelli, 88c in Roma . Tra le esibizioni più esaltanti, un tournèe in Cina come unica Rappresentanza italiana al Festival Internazionale delle Arti di Tianjin (Cina ).

Carlo Monticelli Cuggiò

Nasce a Napoli nel 1964 . All’età di nove anni è stato premiato con medaglia d’argento ad un Concorso Nazionale Pianistico presentando proprie composizioni. All’età di dieci anni ha iniziato la carriera con- certistica che l’ha visto e lo vede tutt’ora impegnato in recitals e con- certi in diversi Paesi europei.All’età di soli quindici anni ha consegui- to il Diploma di Idoneità a M.Direttore Strumentatore di Banda e nel contempo il Corso Inferiore di Composizione presso il Conservatorio di Parma. Ha studiato Esercitazioni Corali con il M. Romano Gandol- fi ed ha diretto numerosi Cori polifonici in Italia e all’estero. Ha studiato pianoforte con Roberto Stefanoni, Roberto Cappello e Giu- seppe Massaglia diplomandosi dopo soli sei anni di studio e ottenen- do il massimo dei voti. Ha seguito Corsi di Alto Perfezionamento pianistico in Italia e Francia con i MM.Giuseppe Massaglia e Arturo Benedetti Michelangeli. E’ Maestro Accompagnatore e Preparatore di cantanti lirici e più volte impegnato in formazioni cameristiche. Collabora stabilmente con Artisti dei Cori del Teatro dell’Opera e dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma. Fondatore, inoltre, del Coro Polifonico Multietnico di Roma con il quale si è esibito innanzi al Presidente della Repubblica, a Sua Santità Benedetto XVI e alle più Alte Cariche dello Stato, in numerose occasioni Fondatore e Presidente, nonché Direttore Artistico, dell’ Accademia Nazionale della Canzone Napoletana e dell’ Operetta, con Sede in Roma e con il Patrocinio del Ministero dell’ Istruzione dell’Università e della Ricerca. Insignito di Medaglia d’oro Premio “Foyer des Artistes” 1993 per la Direzione d’Orchestra. Direttore Artistico di diverse Rassegne concertistiche, del Concorso Internazionale Pianistico “Città di Anzio “, Fondatore e Direttore Artistico del Concorso Lirico Internazionale “Città di Sermoneta” e Docente presso i Corsi Ministeriali di Differenziazione didattica per i Metodi Montessori e Froebel. Considerato il maggior esperto italiano del repertorio della Famiglia Strauss, è Fondatore, Presidente e Direttore Artistico della Nuova Philarmonica Straussiana Italiana, della StraussOperettEnsemble e dello Smile Quartet. E’ suo il progetto per il quale il Ministro dell’ Istruzione Fioroni prima e Gelmini poi, lo hanno visto alla guida del Coro e Orchestra Ritmicosinfonica Giovanile dell’Istruzione, Università e Ricerca formata da Ragazzi e Ragazze dai 10 ai 20 anni provenienti da tutta la provincia di Roma, ora divenuto “Nazionale”. Particolarmente esperto nell’applicazione dell’Informatica alla Musica, ha collaborato comecoarrangiatore in produzioni di livello internazionale. Ha composto colonne sonore per film, documentari e spettacoli teatrali. Ha inciso per la PRODIT Discografia. Tra le più recenti esibizioni la Direzione dell’Orchestra Sinfonica di Roma e del Lazio nell’esecuzione della Sinfonia n.4 di Mendelssohn e della Sinfonia n.1 di Beethoven e la Direzione del Concerto per la Notte dei Musei a Roma nel maggio 2009 . Un tournèe negli Stati Uniti in qualità di Pianista Concertista e M. Accompagnatore al pianoforte dei 3 Tenori Italiani. Il Coro e Orchestra Giovanile Nazionale ed il Coro Polifonico Multietnico di Roma da lui fondati e diretti hanno partecipato, stabilmente, alle Manifesta- zioni Nazionali ed Internazionali più importanti , spesso come unici Rappresentanti per l’ Italia, come al Festival Internazionale delle Arti di Tjianjin, nel luglio 2009 (Cina) e recentemente esibiti anche innanzi all’ Ambasciatore Cinese a Roma in occasione del Capodanno cinese 2010 e 2011 a Piazza del Popolo in Roma.

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...