Cultura

"Noi domani", viaggio nella scuola Il libro di Vinicio Ongini presentato da "L'Italia sono anch'io"

“Noi domani. Un viaggio nella scuola multimediale”. Questo il titolo del libro di Vinicio Ongini, responsabile dell’Ufficio Alunni Stranieri presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione, e Mario Ceruti, Docente di Filosofia della Scienza dell’Università di Bergamo, presentato in Sala zanoni venerdì 3 febbraio (ore 17) dal Comitato promotore della campagna “L’ITALIA SONO ANCH’IO”.
Il libro è un viaggio nella scuola italiana dalle montagne del cuneese ai quartieri periferici di Torino, Milano, Roma, dalle scuole dei piccoli indiani sikh, nei paesi della pianura padana, agli esercizi di patriottismo costituzionale nel Salento. Dalla radio libera in un asilo multietnico di Bologna ai viaggi in Cina di studenti e professori toscani, alle maestre poliglotte del quartiere Ballarò a Palermo: un’inchiesta originale sulla scuola che verrà. Nel libro c’è anche un capitolo dedicato al territorio cremonese dal titolo suggestivo ed evocativo “C’è speranza se questo accade a…”. Le esperienze in corso nella scuola italiana – si evince dal libro – dimostrano che la multiculturalità non ostacola la qualità, anzi la può aprire al futuro.
Nel corso dell’incontro sarà possibile firmare per le due proposte di legge di iniziativa popolare sul diritto di voto alle elezioni locali e regionali per gli stranieri residenti e per una riforma del diritto di cittadinanza che introduca lo jus soli.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...