Cronaca

A piedi da Cremona a Imola per ricordare il miracolo del "piradèl"

Non sarà certo paragonabile al Cammino di Santiago, ma anche Cremona è punto di partenza di un pellegrinaggio a piedi, organizzato ciclicamente dai Frati Francescani del Terzo Ordine Regolare col loro settore della Pastorale Giovanile TOR, “i pellegrini del Piratello”. Francesco Botterio, un frate del Convento di S. Maria della Pace di Massa Martana vicino a Perugia, si trova in questi giorni nella chiesa cittadina di S.Agata organizzare la tappa di partenza  di un pellegrinaggio giovanile a piedi verso Imola dal 29 luglio al 9 agosto.

Ci siamo chiesti perché la nostra città fosse capolinea di questo cammino di fede ed è emersa una storia interessante che risale al 1483.

Cremona ha avuto un protagonista nella crescita dell’antica devozione per Maria Immacolata: si tratta di Stefano Mangelli, un pio uomo cremonese vissuto alla fine del Quattrocento. Nel 1483 il Mangelli partì a piedi da Cremona diretto al Santuario di Loreto per un pellegrinaggio, lasciando per un breve periodo i suoi impegni di lavoro e la famiglia. Il 27 marzo, era giovedì santo, fece una sosta presso l’ostello che si trovava a tre chilometri da Imola: nei suoi piani doveva arrivare a destinazione in tempo per la Pasqua. Prima di ripartire si fermò a recitare una preghiera davanti all’immagine della Madonna posta in un’edicola fiancheggiata da un piccolo pero (piradèl in romagnolo); fu in quel momento che la Madonna gli parlò, presentandosi come “Immacolata Maria regina di vita eterna”, dicendogli di chiedere alle autorità imolesi di erigere in quel punto un santuario a lei dedicato. Poi fece fiorire un roseto, prova della sua potenza; si era in marzo: una fioritura fuori stagione. Il Mangelli portò i fiori di fronte alle autorità, che credettero ed esaudirono la richiesta della Vergine; poi completò il suo pellegrinaggio a Loreto prima di far ritorno a Cremona.

Il bel santuario esiste ancora, affiancato da un Convento dei Frati Francescani TOR, e dal 1983, col primo percorso in partenza da Cremona nell’anno centenario dell’apparizione al Mangelli, è diventato meta di questi annuali pellegrinaggi a piedi. In quest’anno della Fede, partendo da Cremona con ospitalità nelle parrocchie di S.Agata e S.Ilario e soste a Motta Baluffi, Viadana, Modena, Anzola, Idice, i giovani pellegrini originari di tutta Italia, arriveranno al Piratello di Imola per concludere ancora una volta la loro esperienza di Cammino. Il pellegrinaggio proposto ha raccolto l’adesione di una sessantina di partecipanti; un gruppo di questi ha scritto i testi del musical “Il richiamo”, liberamente tratto dall’opera teatrale “La bottega dell’orefice” di Karol Wojtyla, musicati dal padre Provinciale Alessio Maglione: sarà rappresentato in piazza Gramsci di Imola la sera dell’8 agosto a conclusione del pellegrinaggio.

Giorgio Bonali

© RIPRODUZIONE RISRVATA

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...